Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (11) of 279 > >|
2411Linea Aritmetica.
Che ſe ſi cercaſſe tal parte, la quale non foſſe preciſamente
nel numero 100;
pigliſi vn’altro numero, che habbia tal par-
e, e ſopra di quello ſi ponga la longhezza MN, e poi il nu-
mero, che ſarà la parte cercata del numero preſo, darà la lon-
ghezza cercata.
Per cagion d’eſſempio ſi deſideri della data
linea MN vna parte, che ſia quattro vndecime.
Non ſi po-
tendo il 100 diuidere giuſtamente per 11, prendo vn nume.
10 qualſiuoglia, che ſia numerato dall’ 11; eſia 88. Apro lo
Stromento in modo, che MN ſia la diſtanza di 88;
e perche
l’vndecima parte di 88 è 8, queſto replico quattro volte, e
32 ſono quattro vndecime:
piglio dunque la diſtanza 32.
32, &
è MR quattro vndecime di MN. Vn’ altra maniera
di trouar vna parte aſſai piccola, vedrai nel capo 7, queſtio-
ne 3.
nel fine.
Di quì ſi vede, che data vna linea maggiore, ſe ne può tro-
uar vna minore in qualſiuoglia proportione di quelle, che
con numeri ſi ponno eſprimere, pigliando dentro à 100 dne
numeri nella data proportione;
& applicata la linea data al
maggiore di queſti due numeri, il minor numero darà la line@
minore cercata.
E ſe per auuentura li due numeri eſprimen-
ti la proportione foſſero tali, che eccedeſlero il 100, ſi ridu-
cano à centeſime;
che per l’operatione Mecanica vi ſarà po-
chiſſimo sbaglio.
Il che ſi fà (per ricordarlo alli meno prat-
tici) moltiplicando per 100 il Conſeguente della Proportio-
ne, &
diuidendo il prodotto per l’Antecedente; e s’haurà la
proportione eſpreſia con due noui termini, il maggior de’
quali ſarà il 100.
& il minore, che ſi cerca, ſarà il Quotiente,
che riſulta da cotal diuiſione.
Sia per cagion d’ eſſempio la
medeſima linea MN, e ſe ne cerchi vna minore, ò parte di
MN in tal proportione, che ſiano come 3, 22 {8/50}, che è

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index