Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 3504 > >|
1
RELAZIONE
DELLA
GIUNTA DEL R. ISTITUTO VENETO
DEPUTATA ALL'ESAME
DEI LAVORI PRESENTATI AL CONCORSO DELLA FONDAZIONE TOMASONI
SUL TEMA:
STORIA DEL METODO SPERIMENTALE IN ITALIA
Per la seconda volta è chiamato il R. Istituto a pronunziare il suo
giudizio intorno ai lavori, presentati al concorso della fondazione Tomasoni
sul tema: “ Storia del metodo sperimentale in Italia ”, e, per agevolare
in questo caso l'adempimento di tale, che è fra le più alte missioni del­
l'Istituto nostro, la Commissione, deputata a fornirvi gli elementi per siffatto
giudizio, ha stimato opportuno di cominciare dall'esporvi succintamente le
varie fasi, attraverso le quali questo importante concorso è finora passato.
Il defunto Giovanni Tomasoni, con suo testamento olografo del 4 di­
cembre 1879, disponeva a favore del nostro Istituto un legato di lire cin­
quemila, da darsi in premio “ a chi detterà meglio la storia del metodo
sperimentale in Italia ”. La medesima disposizione testamentaria recando,
che il programma di concorso fosse determinato dall'Istituto, questo for­
mulava il tema nei seguenti termini: “ Esporre le vicende ed i progressi
del metodo sperimentale in Italia, principalmente studiato nelle sue
applicazioni alle scienze fisiche, con particolare riguardo a tutto ciò
che esso offre di notevole nei quattro secoli fra il principio del de­
cimoquinto e la fine del decimottavo, comprendendo la scopcrta della
pila voltaica.
A compiere la trattazione del quesito basterà aggiungere
un ragguaglio storico, ristretto all'Italia, sul progressivo e rapido svol­
gimento, non solo delle scienze fisiche, ma benanco delle economiche e
sociali per opera del metodo sperimentale ”.
Allo scopo di meglio chiarire i suoi intendimenti, la Commissione, alla
quale era stato affidato l'incarico di formulare il tema, aggiungeva che,
secondo il suo parere, opportuna introduzione al corpo principale dello
scritto avrebbe dovuto essere un cenno storico riassuntivo di quantò si operò
nell'antichità in Italia con indirizzo sperimentale, studiando le cause, per
le quali quelle sane idee rimasero affogate sotto la marea dei peripatetici

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index