Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id409839" type="main">
              <s id="id2805365">
                <pb pagenum="5"/>
              Pietà, e Religione !</s>
              <s id="id2805367"> Sopra il numero di du-
                <lb/>
              gento ſon quei, che già Cittadini di queſta
                <lb/>
              Patria, ora del Cielo, col titolo di Beati,
                <lb/>
              o di Santi s' adorano ſugli Altari.</s>
              <s id="id2791822"> Più di
                <lb/>
              centocinquanta Chieſe ſi contano, quaran-
                <lb/>
              tanove delle quali ſon Parrocchie.</s>
              <s id="id2795499"> Seſſanta
                <lb/>
              Monaſterj di Monache tutti dentro della
                <lb/>
              Città, oltre i molti, che ſono ſuburbani:
                <lb/>
              ventotto di Religioſi Clauſtrali nel recinto
                <lb/>
              delle mura: molti Conſervatorj di Fanciul-
                <lb/>
              le povere, e d' Uomini mendicanti: ſei Spe-
                <lb/>
              dali per gl'infermi: ſedici per i Pellegrini: e
                <lb/>
              ſopra cento Confraternite di Secolari; Altre
                <lb/>
              delle quali all'inſtituzione del Catechiſmo:
                <lb/>
              altre al ſovvenimento de' Poveri vergogno-
                <lb/>
              ſi; altre all'eſercizio di varie opere di mi-
                <lb/>
              ſericordia con gran fervore attendono, ed
                <lb/>
              altre alla ſcarcerazione de' Prigioni.</s>
              <s id="id2797649"> Vi
                <lb/>
              ſono Accademie di gran nome, e fra que-
                <lb/>
              ſte la Sacra Accademia Fiorentina, e la
                <lb/>
              tanto famoſa della Cruſca, Regina, e mode-
                <lb/>
              ratrice della Lingua Italiana.</s>
              <s id="id2809912"> Quella de-
                <lb/>
              gli Apatiſti, che per adunarſi ſempre pub-
                <lb/>
              blicamente, e darviſi ad ognuno facoltà di
                <lb/>
              recitarvi in qualſivoglia Idioma è ſtimata il
                <lb/>
              Seminario de' belli ingegni.</s>
              <s id="id2812387"> Vi è ancora la
                <lb/>
              Società Bottanica eretta modernamente a
                <lb/>
              comodo, e benefizio di queſta utile Pro-
                <lb/>
              feſſione.</s>
              <s id="id2812400"> Finalmente per render una Città
                <lb/>
              in ogni parte compita, hanno fatto a gara
                <lb/>
              l'Arte, e la Natura: quella con tanti ab-
                <lb/>
              bellimenti eſteriori, di ſtrade ſpazioſe, e
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a11"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>