Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760582" type="main">
              <s id="id2801949">
                <pb pagenum="(17)"/>
              nedetto da Maiano, Scultore antico, e va-
                <lb/>
              lente.</s>
              <s id="id2785819"> Poſano ſopra l'Altare tre grandi Sta-
                <lb/>
              tue di marmo, ſcolpite da Baccio Bandinel-
                <lb/>
              li, rappreſentanti Iddio Padre in atto di ſe-
                <lb/>
              dere, ed a' ſuoi piedi il Criſto morto ſoſte-
                <lb/>
              nuto da un Angiolo.</s>
              <s id="id2767558"> Dietro a queſto Altare
                <lb/>
              vedeſi una Pietà di mano del Buonarroti,
                <lb/>
              che ſebbene non condotta a fine, moſtra
                <lb/>
              tuttavia l'eccellenza del Profeſſore.</s>
              <s id="id2799278"> Queſto
                <lb/>
              ſtimabiliſſimo gruppo ci fu collocato per or-
                <lb/>
              dine di Coſimo III. in luogo di due belliſſi-
                <lb/>
              me Statue di marmo rappreſentanti Adamo,
                <lb/>
              ed Eva, di mano di Baccio Bandinelli, che
                <lb/>
              di quivi le fece traſportare nel Salone del
                <lb/>
              Palazzo Vecchio, ove ſi ammirano tra tante
                <lb/>
              altre opere che vi ſono, de' più inſigni Scul-
                <lb/>
              tori.</s>
              <s id="id2760156"> Ne' pilaſtri delle Tribune, come anco-
                <lb/>
              ra nelle mura delle Navate ſi vedono alcu-
                <lb/>
              ne nicchie, o tabernacoli di marmo miſto,
                <lb/>
              fatti col diſegno di Bartolommeo Ammanna-
                <lb/>
              ti, entro de' quali ſono gli Apoſtoli, ſcolpiti
                <lb/>
              in marmo da maeſtri eccellentiſſimi, cioè: Il
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Iacopo, ſcultura di Iacopo Tatti Fioren-
                <lb/>
              tino, detto il Sanſovino, il
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Matteo, di
                <lb/>
              Vincenzio Roſſi, il
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Andrea, di Andrea
                <lb/>
              Ferrucci, il
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Tommaſo, di Vincenzio Roſſi,
                <lb/>
              il
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Pietro, del Bandinelli, il
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Evan-
                <lb/>
              geliſta, di Benedetto da Rovezzano, il
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Ia-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a13"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>