DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Siano li cunei ABC DEF, & l'angolo ABC ſia minore dell'angolo DEF, &
AB BC DE EF ſiano tra loro eguali.
ſiano dapoi quattro peſi eguali GH IL
NO QR rettangoli; & ſiano LM KH nella medeſima linea retta.
ſimilmente
RS PO in linea retta; ſaranno GK IM egualmente diſtanti, & NP QS an
co egualmente diſtanti.
ſia IBG la parte del cuneo fra i peſi GH IL; & la par
te del cuneo QEN fra i peſi NOQR; & ſiano IB BG QE EN tra loro
eguali.
Dico che i peſi GH IL più ageuolmente ſaranno dalla poſſanza iſteſſa co'l
cuneo ABC moſsi, che i peſi NO QR dal cuneo DEF.
Per la 28. del primo.
Diuidanſi AC DF in due parti eguali in TV, & congiunganſi TBVE, ſaranno
gli angoli poſti al T, & V retti.
congiungaſi IG, laquale tagli BT in X. Hor
216[Figure 216]
percioche IB è eguale à BG, & BA eguale à BC: ſarà IA eguale ad eſſa
GC. Per laqual coſa BI ad IA è coſi, come BG à GC; dunque IG è egualmen
te diſtante ad eſſa AC: & perciò gli angoli ad X ſono retti; ma gli angoli XGK
XIM ſono retti, peroche GM è rettangolo. Per laqual coſa TB è egualmente di­
ſtante da GKIM.
dunque l'angolo TBC è eguale all'angolo BGK, & TBA è
eguale ad eſſo BIM.
ſimilmente moſtreremo che l'angolo VEF è eguale ad ENP,
& VED eguale ad EQS.
& per eſſere l'angolo ABC minore dell'angolo DEF;
ſarà anco l'angolo TBC minore di VEN.
Per laqual coſa BGK ſarà anche mi­
nore di ENP.
con ſimile modo BIM è minore di EQS. Hor percioche il cuneo
ABC moue con due leue AB BC, che hanno i ſoſtegni ſuoi in B, & i peſi in
GI.
ſimilmente il cuneo DEF moue con due altre leue DE EF, i cui ſoſtegni ſo­
no in E; & i peſi in NQ: per la precedente i peſi GH IL ſi moueranno più ageuol
mente con le leue AB BC, che i peſi NO QR con le leue DE EF.
i peſi dunque
GH IL, ſi moueranno più ageuolmente co'l cuneo ABC, che i peſi NO QR co'l

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index