Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
[Figure 181]
[Figure 182]
[Figure 183]
[Figure 184]
[Figure 185]
[Figure 186]
[Figure 187]
[Figure 188]
[Figure 189]
[Figure 190]
< >
page |< < of 312 > >|
1
STRVMENTI NE QVALI POSSONO
STAR GLI HVOMINI SOTTO ACQVA.
CAP. XVIII.
La compita perfettione di tutte le opere, conſiſte ſolo nella facilità dell'eſſequirle, ac­
ciò apportino quel commodo, e beneficio a che vengono dedicate.
Gli propoſti ſtru­
menti da poter ſtar ſotto acqua, benche poſſa parere coſa difficile l'eſſequirli, nondime­
no vedendoſi con l'eſperienza la facilità, e ſicurtà, che poſſono apportare, ſi doueran­
no per ciò non poco apprezzare per li biſogni che poſſono occorrere sì nel ripeſcare
artiglierie nel mare, come anco qual ſi voglia altra coſa che foſſe ſopra naui, ò altri vaſſelli ſommerſi,
& anco poter legare eſſi vaſſelli con canapi per tirargli fuori, oltra alla molta commodità, & vti­
185[Figure 185]
lità del peſcare coralli.
E per la fabrica di
eſſi ſtrumenti dico, e prima del maggioe
BC, ſi formerà vn quadro lungho di buo
niſſimi tauoloni, largo il ſuo vacuo di den­
tro
vn braccio e mezo, e lungo ouero
alto due, e venga così ben commeſſo, e
cerchiato di ferro, che in modo alcuno
non vi poſſa penetrar l'acqua, ò per dir
meglio vſcirne l'aria che dentro vi doue
rà eſſere riſerrata nel mandarlo ſotto con
la bocca LK, in giù tirato dal peſo A,
che ſi propone ſia vna pietra graue a ba­
ſtanza, laquale deue eſſere ſoſtentata, ò
per dir meglio, deue ſoſtentare co'l ſuo
peſo il detto ſtrumento LKC, da ogni
parte per le legature del ferro BCN; e
nella interſecatione, ouero crociera,
che fanno, nel mezo di ſopra ſia attac­
cato la taglia con la girella FE, doue
ſia inueſtita la corda FEG, che con
vna teſta douerà eſſere legata alla banda
d'vn vaſello, e con l'altra mandar'a baſ­
ſo nel fondo dell'acqua lo ſtrumento, e
tirarlo di ſopra conforme al biſogno.
Do­
uendo ſi auertire di far l'altezza BK, com
moda, acciò che l'huomo che vi ſarà
dentro poſſa veder fuori per le fineſtrel­
le IH, doue ſaranno i criſtalli, & an­
cora vſcir, e tornar dentro, doue l'acqua
non paſſerà l'altezza delle lettere LK.
Il
ſecondo ſtrumento ſi farà con la tromba
di corame OR, con le ſue armature di
dentro fatte co'cerchi di ferro, & haſte
per lo lungo, come per HG, ſi vede, la­
qual tromba douerà eſſer lunga quanto
ſarà profonda l'acqua, & attaccata con
vna corda auuoltata all'antenna RP, do­
ue da baſſo alla teſta R, ſarà attaccato lo ſtaffone di ferro RS, e peſo d'vn piombo, ò pietra S, ſo­
pra alquale potrà ſtare vn'huomo a caualcione veſtito com vna veſte di pelle di capra, cioè di quelle com
che ſi fanno gli vtri da portar oglio, com laqual veſte ſi deue legare le maniche da mano, come ſi fanno
le maniche di maglia, & alla cintura ſtretta, & aſſettara, che non poſſa penetrarui l'acqua tenendo la te­
ſta nel vacuo ſotto la detta tromba, doue ſaranno i criſtalli, da'quali riceuerà lume, e tenendo le braccia
libere fuori potrà far tutte quelle operationi, che vorrà, facendo intendere co'l parlare a quelli che ſa­
ranno di ſopra alla bocca PO, quanto gli occorrerà, eſſendo ſoſtentato dalla corda GTV, inueſtita

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index