Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
231 211
232 212
233 213
234 214
235 215
236 216
237 217
238 218
239 219
240 220
241 221
242 222
243 223
244
245 224
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
< >
page |< < (220) of 288 > >|
240220Delle Settioni le trasferiſſimo nell’iſteſſa drittura, applican-
dole ordinatamente ad vn’altra linea retta,
interpoſta fra le oppoſte tangenti, allhora ſe
quella gli foſſe perpendicolare, tirando la li-
nea curua per l’eſtremità delle applicate,
quella ſarebbe circonferenza di cerchio, ma
ſe caſcaſſe obliquamente fra le dette tangen-
ti, ſaria Elittica;
così facendo tale traslatio-
ne delle ordinatamente applicate al diame-
tro della Parabola, ne verrà pur Parabola;
e
dall’Iperbola, Iperbola, come dall’Eliſſi ſe
ne dedurrà pur’Eliſſi.
Queſti modi, con quelli, che hò ſpiegato
ne’Capit.
51. 52. 53. per deſcriuer le dette
Settioni Coniche, credo debbano eſſer viſti
con qualche guſto da gli ſtudioſi, ſupponẽdo
chenon ſiano, maſſime quelli, così noti à tutti,
ſe bene in queſto mi potrei forſi ingannare,
poiche hauendoli io per qualche tempo ſti-
mati, come coſa di mia inuentione particola-
re;
doppo ch’io hò viſto il Libro di Bartolo-
meo Souero Friburgenſe, già Profeſſore delle
Matematiche nello Studio di Padoua, intito-
lato;
Curui, ac recta Proportio promota. mi ſono
accorto d’eſſerm’incontrato con lui nelle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index