Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 231]
[Figure 232]
[Figure 233]
[Figure 234]
[Figure 235]
[Figure 236]
[Figure 237]
[Figure 238]
[Figure 239]
[Figure 240]
[Figure 241]
[Figure 242]
[Figure 243]
[Figure 244]
[Figure 245]
[Figure 246]
[Figure 247]
[Figure 248]
[Figure 249]
[Figure 250]
[Figure 251]
[Figure 252]
[Figure 253]
[Figure 254]
[Figure 255]
[Figure 256]
[Figure 257]
[Figure 258]
[Figure 259]
[Figure 260]
< >
page |< < of 3504 > >|
1dimostro matematimente correre una grande analogia fra le traiet­
torie de'minimi corpi gettati e attratti dai mezzi diafani.
“ Nihil
omnium disputans, sed traiectorias corporum traiectoriis radiorum
persimiles solummodo determinans ” (Principia etc.
ibi, pag. 541).
E quanto al modo così controverso del diffondersi la luce nello
spazio?
— Riguardando il Newton la luce come un fluido qualunque,
col principio della repulsione molecolare ne spiegava l'elasticità,
della quale il grado s'argomentava per lui dal vederla correre tanto
7[Figure 7]
veloce (Optices, quaest.
XXI). Così fatta elasticità, come l'attrazione
verso i corpi taglienti e acuminati nel fenomeno grimaldiano, e le
traiettorie paraboliche descritte nel mezzo refringente dal raggio,
includevano senza dubbio l'ipotesi della emissione. L'Hook intanto
e l'Huyghens professavano un'ipotesi diversa, qual'era quella delle
ondulazioni eteree.
Ebbene: come si governò il Newton in questo
negozio che era tanta parte del suo nuovo sistema ottico?
Trat­
tandosi di cosa, da non si poter decidere con gli esperimenti, la
lascia a trattar nelle Questioni. Confessava ivi che il fosfeno nel-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index