Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
< >
page |< < (221) of 288 > >|
241221Coniche. Cap. LV. deme ſpecolationi, benche quãto alle ragioni
ſiamo in parte differenti, come ſi può vedere.
Hora, perche qualche critico non haueſſe da
cenſurarmi, ch’io mi foſſi vſurpato l’inuẽtione
di queſt’huomo, da me ſtimato per molto in-
gegnoſo, &
eſperte nelle Matematiche, mi ba-
ſterà la teſtimonianza dell’Illuſtriſs.
Sig. Ceſa-
re Marſili, che dell’anno 1629.
vidde parte
di queſto Trattato, doue haueuo dichiarato il
modo di deſcriuer la Parabola, e l’lperbola
nella maniera ſpiegata ne i ſudetti tre Capi-
toli, cioè con dedurle dal cerchio;
come anco
ne potrà far fede il Sig.
Alfonſo da Isè nomi-
nato diiſopra, che fù in parte cauſa, ch’io mi
ci applicaſſi;
eſſendo poi il Souero ſtampato
doppo, cioè dell’anno 1630.
Ne deue arreca-
re marauiglia, che due s’incontrino ne’mede-
ſimi penſieri, parendo anzi, che la Natura ſia
inolto ſollecita nel produrr’à queſto fine huo-
mini dell’iſteſſo genio, per addottrinar, anco
contra ſua voglia, il genere humano, acciò
quello, che per la negligenza di vno reſtareb-
be ſepolto, per diligenza dell’altro venga à
porſi in luce, potendo perciò accadere, che
più d’vno ancora dia nel medeſimo ſegno.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index