Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1tanto, ritornato che ſia ui prometto di moſtrarui il tutto. M.H. Dapoi che haueti
deliberato da uolere adogni modo caualcare per fina à Vegeuene dal S. Marcheſe, ni
uoglio dar una lettera da dar à ſua Eccellentia, accio che quella ſappia, che uoi ſeti, ma
nanti che ue parteti, uoglio che mi moſtrati la regola di queſti uostri capitoli, come che
me haueti promeſſo. N. Io ſon contento, ma uoglio che ſappiati, che per potermi ari
cordare in ogni mia improuiſa occorrentia tal modo operatiuo, io l'ho redutto in uno
capitolo in rima, perche ſe io non haueſſe uſato questa cautella ſpeſſo me ſaria uſcito di
mente, & quantunque tal mio dire in rima non ſia molto terſo non mi ho curato, per­
che mi basta che miſerua à ridurme in memoria tal regola ogni uolta, che io il dica, il
qual capitolo ue lo uoglio ſcriuere de mia mano, accio che ſiati ſicuro, che ui dia tal
inuentione giuſta, & buona.
Quando chel cubo con le coſe appreſſo
Se agguaglia à qualche numero diſcreto
Trouan dui altri differenti in eſſo.
Dapoi terrai queſto per conſueto
Che'llor produtto ſempre ſia eguale
Alterzo cubo delle coſe neto,
El reſiduo poi ſuo generale
Delli lor lati cubi ben ſottratti
Varra la tua coſa principale.
In el ſecondo de coteſtiatti
Quando che'l cubo reſtaſſe lui ſolo
Tu oſſeruarai queſt'altri contratti,
Del numer farai due tal part'à uolo
Che l'una in l'altra ſi produca ſchietto
El terzo cubo delle coſe in ſtolo
Delle qual poi, per communprecetto
Torrai li lati cubi inſieme gionti
Et cotal ſomma ſara il tuo concetto.
El terzo poi de queſti noſtri conti
Se ſolue col ſecondo ſe ben guardi
Che per natura ſon quaſi congionti.
Queſti trouai, & non con paßi tardi
Nel mille cinquecentè, quatroe trenta
Con fondamenti ben ſald'è gagliardi
Nella citta dal mar'intorno centa.
Il qual capitolo parla tanto chiaro, che ſenz'altro eſſempio credo che uoſtra Eccel
lentia intendera il tutto. M.H. Come ſe lo intendero, e l'ho quaſi inteſo per fina el­
preſente, andati pur, che, come ſareti ritornato, ue faro poi uedere ſe l hauero inteſo.
N. Hor uoſtra Eccellentia ſe aricordi mo à non mancar della promeſſa fede, perche
ſe per mala ſorte quella me mancaſſe, che me deſſe fuora queſti capitoli, o ſia in

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index