Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (237) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div224" type="section" level="1" n="102">
          <pb o="237" file="241" n="241" rhead="LIBRO SETTIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div230" type="section" level="1" n="103">
          <head xml:id="echoid-head117" style="it" xml:space="preserve">Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, &
            <lb/>
          de loro addornamenti. Cap. X.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9571" xml:space="preserve">SOno alcuni, che lodano, che nel pauimento del Tempio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9572" xml:space="preserve">ne gli ſpatii di
              <lb/>
            dentro ſi habbia a ſalire per alcuni ſcaglioni; </s>
            <s xml:id="echoid-s9573" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s9574" xml:space="preserve">vogliono che il luogo do-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-01" xlink:href="note-241-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ue ſi harà a collocare lo altare per i ſacrificii ſia molto piu rileuuaro. </s>
            <s xml:id="echoid-s9575" xml:space="preserve">IV ani
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s9576" xml:space="preserve">le entrate delle tribune, che ſono da gli lati, furono da alcuni laſciati aperti ſen
              <lb/>
            za ſerrargli con muro di ſorte alcuna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9577" xml:space="preserve">da alcuni vi furono meſſe due colonne,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s9578" xml:space="preserve">ſopra tiratoui medeſimamente gli Architraui, i fregi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9579" xml:space="preserve">le cornici in quel mo-
              <lb/>
            do, che poco fà raccontammo de Portici. </s>
            <s xml:id="echoid-s9580" xml:space="preserve">Et quel’reſto del vano che auan zaua ſo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-02" xlink:href="note-241-02a" xml:space="preserve">10</note>
            pra le cornici laſciauano aperto per porui ſopra ſtatue & </s>
            <s xml:id="echoid-s9581" xml:space="preserve">candellieri. </s>
            <s xml:id="echoid-s9582" xml:space="preserve">Alcuni al-
              <lb/>
            tri ſerrauano l’entrate a coſi fatte tribune, con duoi muri fatti vn’ di quà & </s>
            <s xml:id="echoid-s9583" xml:space="preserve">l’altro
              <lb/>
            di là. </s>
            <s xml:id="echoid-s9584" xml:space="preserve">Chi penſa che per arrogere dignità a un Tempio ſi debbino far’ le Mura
              <lb/>
            grosſiſsime ſi inganna. </s>
            <s xml:id="echoid-s9585" xml:space="preserve">Percioche chi è quello, che non biaſimaſſe quel’corpo,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-03" xlink:href="note-241-03a" xml:space="preserve">15</note>
            che haueſſe qual che membro enfiato oltra modo? </s>
            <s xml:id="echoid-s9586" xml:space="preserve">Oltre a che per fare le mura
              <lb/>
            troppo groſſe ſi im pediſcono le commodità de lumi. </s>
            <s xml:id="echoid-s9587" xml:space="preserve">Nella ritonda quello ec-
              <lb/>
            cellentiſsimo Architettore hauendo biſogno di muro groſſo, ſi ſeruì ſolamente
              <lb/>
            de gli oſſami, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9588" xml:space="preserve">laſciò ſtare gli altri ripieni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9589" xml:space="preserve">quei vani, che in queſto luogo i
              <lb/>
            poco accurati hareb bono ripieni, occupò egli con zane, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9590" xml:space="preserve">altri vani; </s>
            <s xml:id="echoid-s9591" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s9592" xml:space="preserve">in que-
              <lb/>
            ſto modo ſpeſe manco, reſſe la moleſtia del peſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9593" xml:space="preserve">fece l’opera piu gratioſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s9594" xml:space="preserve">Il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-04" xlink:href="note-241-04a" xml:space="preserve">20</note>
            muro vuole pigliare le ſue groſſezze da le maniere delle colonne, cio è che
              <lb/>
            l’altezza ſua corriſponda alla groſſezza come fanno le colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s9595" xml:space="preserve">Io hò conſide
              <lb/>
            rato che gli antichi nel tempio vſarono di diuidere la teſta della pianta in do-
              <lb/>
            dici parti, o doue e’ biſognaſſe farlo gagliardiſsimo, la diuiſero in noue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9596" xml:space="preserve">per
              <lb/>
            yna di queſte parti feciono groſſo il muro. </s>
            <s xml:id="echoid-s9597" xml:space="preserve">Il muro ne Tempii tondi, non fù
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-05" xlink:href="note-241-05a" xml:space="preserve">25</note>
            mai fatto da alcuno men’alto che per la metà del diametro del ſuo vano, mol-
              <lb/>
            ti lo feciono per le due delle tre parti del ſuo diametro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9598" xml:space="preserve">alcuni per le tre del-
              <lb/>
            le quattro parti di eſlo diametro, con le quali altezze alzarono il muro di den-
              <lb/>
            tro inſino al principio del voltare della culpa. </s>
            <s xml:id="echoid-s9599" xml:space="preserve">Ma i maeſtri piu ſaggi diuiſono
              <lb/>
            il giro di queſta pianta circulare in quattro parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9600" xml:space="preserve">ſecondo vna di queſte par-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-06" xlink:href="note-241-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ti, diſteſono vnalinea, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9601" xml:space="preserve">ſecondo la lunghezza di quella alzarono il muro di
              <lb/>
            dentro, che corriſponda come vndici a quattro; </s>
            <s xml:id="echoid-s9602" xml:space="preserve">lá qual’ coſa da molti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9603" xml:space="preserve">ne
              <lb/>
            Tempii tondi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9604" xml:space="preserve">ne quadrati, o in qual’ ſi voglia altra ſorte di edificii inuolta
              <lb/>
            è ſtato imitato. </s>
            <s xml:id="echoid-s9605" xml:space="preserve">Ma doue oltre al muro hanno da eſſere di quà & </s>
            <s xml:id="echoid-s9606" xml:space="preserve">di là nella pian
              <lb/>
            ta del tuo edificio altre naui, accioche in quel’ luogo la larghezza dello ſpaz-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-07" xlink:href="note-241-07a" xml:space="preserve">35</note>
            zo paia a riguardanti maggiore. </s>
            <s xml:id="echoid-s9607" xml:space="preserve">Alzarono alcuna volta le mura altanto della
              <lb/>
            larghezza della pianta: </s>
            <s xml:id="echoid-s9608" xml:space="preserve">Ma ne Tempii tondi non ſarà l’altezza delle mura di
              <lb/>
            dentro quanto quella delle mura di fuori; </s>
            <s xml:id="echoid-s9609" xml:space="preserve">percioche il fine delle mura di den-
              <lb/>
            tro, ſarà apunto doue comincierà la volta, ma il fine delle mura difuori biſo-
              <lb/>
            gna che ſi alzi in ſin’ſotto le grondaie. </s>
            <s xml:id="echoid-s9610" xml:space="preserve">Queſta parte adunque occuperà di tutta
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-241-08" xlink:href="note-241-08a" xml:space="preserve">40</note>
            l’altezza della volta che è poſta ſopra le mora, il terzo; </s>
            <s xml:id="echoid-s9611" xml:space="preserve">ſe il tetto ſara fatto a ſca-
              <lb/>
            glioni; </s>
            <s xml:id="echoid-s9612" xml:space="preserve">ma ſe il tetto ſarà fatto piano col ſuo pendio ordiuario, occuperà al’ho-
              <lb/>
            ra il muro di fuori in quel luogo la metà della altezza della cupola. </s>
            <s xml:id="echoid-s9613" xml:space="preserve">Il muro nel
              <lb/>
            Tempio ſarà molto commodo ſe ſarà di mattoni, ma ſi veſtirà di varii </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>