Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
< >
page |< < (237) of 442 > >|
241237LIBRO SETTIMO.
Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, &
de loro addornamenti. Cap. X.
SOno alcuni, che lodano, che nel pauimento del Tempio, & ne gli ſpatii di
dentro ſi habbia a ſalire per alcuni ſcaglioni;
& vogliono che il luogo do-
115 ue ſi harà a collocare lo altare per i ſacrificii ſia molto piu rileuuaro.
IV ani
&
le entrate delle tribune, che ſono da gli lati, furono da alcuni laſciati aperti ſen
za ſerrargli con muro di ſorte alcuna, &
da alcuni vi furono meſſe due colonne,
&
ſopra tiratoui medeſimamente gli Architraui, i fregi, & le cornici in quel mo-
do, che poco fà raccontammo de Portici.
Et quel’reſto del vano che auan zaua ſo
2210 pra le cornici laſciauano aperto per porui ſopra ſtatue &
candellieri. Alcuni al-
tri ſerrauano l’entrate a coſi fatte tribune, con duoi muri fatti vn’ di quà &
l’altro
di là.
Chi penſa che per arrogere dignità a un Tempio ſi debbino far’ le Mura
grosſiſsime ſi inganna.
Percioche chi è quello, che non biaſimaſſe quel’corpo,
3315 che haueſſe qual che membro enfiato oltra modo?
Oltre a che per fare le mura
troppo groſſe ſi im pediſcono le commodità de lumi.
Nella ritonda quello ec-
cellentiſsimo Architettore hauendo biſogno di muro groſſo, ſi ſeruì ſolamente
de gli oſſami, &
laſciò ſtare gli altri ripieni, & quei vani, che in queſto luogo i
poco accurati hareb bono ripieni, occupò egli con zane, &
altri vani; & in que-
ſto modo ſpeſe manco, reſſe la moleſtia del peſo, &
fece l’opera piu gratioſa. Il
4420 muro vuole pigliare le ſue groſſezze da le maniere delle colonne, cio è che
l’altezza ſua corriſponda alla groſſezza come fanno le colonne.
Io hò conſide
rato che gli antichi nel tempio vſarono di diuidere la teſta della pianta in do-
dici parti, o doue e’ biſognaſſe farlo gagliardiſsimo, la diuiſero in noue, &
per
yna di queſte parti feciono groſſo il muro.
Il muro ne Tempii tondi, non fù
5525 mai fatto da alcuno men’alto che per la metà del diametro del ſuo vano, mol-
ti lo feciono per le due delle tre parti del ſuo diametro, &
alcuni per le tre del-
le quattro parti di eſlo diametro, con le quali altezze alzarono il muro di den-
tro inſino al principio del voltare della culpa.
Ma i maeſtri piu ſaggi diuiſono
il giro di queſta pianta circulare in quattro parti, &
ſecondo vna di queſte par-
6630 ti, diſteſono vnalinea, &
ſecondo la lunghezza di quella alzarono il muro di
dentro, che corriſponda come vndici a quattro;
lá qual’ coſa da molti, & ne
Tempii tondi, &
ne quadrati, o in qual’ ſi voglia altra ſorte di edificii inuolta
è ſtato imitato.
Ma doue oltre al muro hanno da eſſere di quà & di là nella pian
ta del tuo edificio altre naui, accioche in quel’ luogo la larghezza dello ſpaz-
7735 zo paia a riguardanti maggiore.
Alzarono alcuna volta le mura altanto della
larghezza della pianta:
Ma ne Tempii tondi non ſarà l’altezza delle mura di
dentro quanto quella delle mura di fuori;
percioche il fine delle mura di den-
tro, ſarà apunto doue comincierà la volta, ma il fine delle mura difuori biſo-
gna che ſi alzi in ſin’ſotto le grondaie.
Queſta parte adunque occuperà di tutta
8840 l’altezza della volta che è poſta ſopra le mora, il terzo;
ſe il tetto ſara fatto a ſca-
glioni;
ma ſe il tetto ſarà fatto piano col ſuo pendio ordiuario, occuperà al’ho-
ra il muro di fuori in quel luogo la metà della altezza della cupola.
Il muro nel
Tempio ſarà molto commodo ſe ſarà di mattoni, ma ſi veſtirà di varii

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index