Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1733

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
< >
page |< < of 249 > >|
1 fatto già noto, in un Tabernacolo con.
Iſcrizione; e del Crociſiſſo, che chinò la
teſta, il quale era in quei tempi nella
ſuddetta Chieſa, nella mentovata Cappel-
la di mezzo; e ora in quella di Santa
Trinita dentro la Città de' Monaci del ſuo
Ordine, come è ſtato detto in quel luo-
go.
L'anno 1373. a' 27. d'Agoſto ſotto
Gregorio XI. uſciti molto prima i Mona-
ci Cluniacenſi di detta Chieſa, vennero
ad ufiziarla i Monaci bianchi di Monte
Uliveto, i quali vi ſtettero ſino al 1542.
che di quivi per geloſia forſe della For-
tezza, o per qualunque altro motivo, ſi
partirono al tempo del Granduca Coſimo
Primo, e in detta occaſione levarono l'oſ-
ſa di San Miniato.
Mantengono però i
detti Monaci fino in oggi un certo ſpiri-
tuale poſſeſſo; celebrandovi Meſſe in al-
cuni giorni dell'anno, e facendovi altre
funzioni ſacre.
In ſomma era tale la ve-
nerazione verſo queſto antichiſſimo Tem-
pio di San Miniato, che San Frediano Ve-
ſcovo di Lucca ſoleva ogni anno col ſuo
Clero, nel giorno feſtivo di queſto Santo
Martire, andare a viſitarlo; e i Veſcovi
Fiorentini ebbero per coſtume in antico
dopo aver preſo il lor ſolenne poſſeſſo,
di ſar quivi immediatamente la viſita.

Quivi ſono ſtate modernamente fabbricate
ſemplici, ma comode ſtanze per uſo di
chiunque voglia di tempo in tempo riti-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index