Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
231 209
232 210
233 211
234 212
235 213
236 214
237 215
238 216
239 217
240 218
241 219
242 220
243 221
244 222
245 223
246 224
247 225
248 226
249 227
250 228
< >
page |< < (220) of 279 > >|
242220CAPO IX. gli nell’eſtrema, e media ragione, cioè in modo, che il qua-
drato del ſegmento mag-
giore ſia vgual’al rettango-
67[Figure 67] lo fatto da tutta, e dal ſeg-
mento minore, come s’in-
ſegna nella 30 del libro 6,
ouero nell’ 11.
del lib. 2; e
ſia il ſegmento maggiore
BK, che è lato del dodecae-
dro.
Finalmente della linea BH, come
68[Figure 68] di ſemidiametro ſi formi il ſemicircolo
BOL;
diuidaſi l’arco per metà in O, & il
ſemidiametro HL per metà in N:
pren-
daſi l’interuallo NO;
& à queſto ſia vgua-
le NI:
e così ſarà HI lato del decagono,
&
IO lato del pentagono; e ſi trasferi-
ſcano nell’altra figura in modo, che BI ſia
vguale à IO, &
IH ſia il lato del decago-
no nel circolo BOL, ſarà dunque BI lato
dell’ icoſaedro.
Trouate queſte miſure, ſitrasferiſcono ſopra lo Stromen-
to, in cui AP è diametro della sfera, A4 vguale ad AG, A8
vguale ad AF, A 6 vguale à BG, A 20 vguale à BI, A 12
vguale à BK;
& in tal maniera ſono ſegnati i lati de’corpi re-
golari, che puonno deſcriuerſi nella ſteſſa sfera.
E perche ſe bene tutte queſte linee ſono tra di loro incom-
menſurabili di longhezza, nondimeno li lati del tetraedro,
octaedro, e cubo ſono col diametro della sfera commenſura-
bili di potenza (gl’altri due lati del dodecaedro, &
icoſaedro
ſon’affatto irrationali) e ſono iloro quadrati in queſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index