DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia il cuneo A, quel
che s'ha da fendere
B, & quel che per
cuote C; ilquale
ouero da ſe ſteſſo
percuote, & moue;
ouero dalla poſſan­
za che lo regge, &
moue.
che ſe da ſe
ſteſſo, prima s ha da
auertire, che quan­
to più ſarà graue,
tanto ſi farà la per
coſſa maggiore.
&
oltre à ciò quanto
più ſarà lunga la di­
stanza tra AC, fa
raßi parimente mag
giore percoſſa: pe­
roche ciaſcuna coſa
graue, mentre ſi mo
ue, prende più di gra
uezza moſſa, che
ſtando ferma, &
dauantaggio anco
più, quanto più da
lontano è moſſa.
217[Figure 217]
Che ſe C ſarà moſſo da qualche poſſanza,
come per lo manico DE ſia moſſo.
Pri
ma quanto C ſarà più graue; dapoi
quanto ſarà più lungo DE, tanto la
percoſſa faraßi maggiore: percioche ſe
la poſſanza mouente ſarà posta in E,
ſarà il C più diſtante dal centro, & pe
rò moueraßi più tosto, come Ariſto­
tele dimostra nelle questioni mecani­
che; & puote eſſere anco chiaro da
quelle coſe, che furono dette nel trat­
tato della bilancia, che quanto più il
218[Figure 218]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index