Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 257 > >|
1la non ue interponga, li mei capitoli.
Circa al detto mio capitolo de coſa è cubo equal à numero molto mi marauiglio che
uoſtra eccellentia non habbia inteſo maßime che io parlo chiaro nel detto mio capitolo,
ma ho penſato che uoi ui ſiati ingannato in quel ditto, che dice al terzo cubo delle coſe
netto, cioe penſo che uoi habbiati tolto il terzo del cubo delle coſe, et biſogna tor il cu
bo del terzo delle coſe eſſempi gratia à uoler riſoluere quella equatione de.
1. cubo piu.
3. coſe equal à. 10. che uoſtra eccellentia mi ha mandata dico che biſogna trouar dui nu
meri (ouer quantita) che la differentia de luno à laltro ſia.
10. (cioe tanto quanto è
il noſtro numero) & che il produtto de queſte due quantita multiplicate luna fia l'al­
tra facciamo à ponto.
1. cioe el cubo della terza parte delle coſe, liquali dui numeri,
ouer quantita, operando per Algebra, ouer per qual altra uia para piu commoda ſe
trouara luna de loro, cioe la menore eſſer <22>.
26. men. 5. & laltra, cioe la maggiore <22>
26. piu. 5. Hor de cadauna di queſte due quantita biſogna trouar il ſuo lato cubo, cioe
la ſua <22>. cuba, & quella della menor ſara <22>. uniuerrſale cuba de <22>. 26. men. 5. & quel­
la della maggiore ſara <22>. uniuerſale cuba de <22>. 26. piu. 5. Hor biſogna ſottrare il lato
menore del maggiore, et il reſtante ſara el ualore della noſtra coſa principale, el qual
restante uenira à eſſer el reſiduo di quelle due <22>. uniuerſale cu.cioe ſara <22>. u.cu. <22>. 26.
piu. 5. men <22>.u.cuba <22>. 26. me. 5. & tanto ualſe la noſtra coſa principale, la qual con­
cluſione, oltra che la iſperienza ne renda bona testimonianza, cioe cubando la detta
quantita, ouer coſa, & à tal cubo giongendoui il triplo di detta quantita tal ſumma fa
ra preciſamente.
10. come ſe propone, ma anchora Geometricamente facilmente ſe di
moſtra la bonta et cauſa di tal operare, & quando chel fuſſe.
1. cubo piu. 1. coſa equal
à.
11. biſognaria pur trouar dui numeri, ouer quantita, che luna fuſſe. 11. piu de laltra,
& che il produtto de luna in laltra faccia.
1/27. cioe il cubo del terzo delle coſe, onde
operando come diſopra fu fatto ſe trouara la noſtra coſa ualer <22>. u.cuba <22>. 30.31/108.
piu. 5. 1/2. men <22>.u.cuba <22>. 30.31/108. men, 5. 1/2. non altro Iddio da mal ui guardi in Ve
netia alli.
23. di Aprile. 1539. aricordatiue della promeſſa.
Nicolo Tartaglia
QVESITO. XXXVI FATTO DALLA ECCEL­
lentia de meſſer Hieronimo Cardano con una ſua lettera
fatta all.
12. di Mazzo. 1539.
MESSER HIER ONIMO. In riſpoſta de una uoſtra delli. 23. d'Aprile,
hauuta non hieri l'altro, meſſer Nicolo carißimo, ui riſpondero ſucintamente à
partita per partita, & prima, quanto alla eſcuſatione del eſſer partito, ſenza andar à
Vigeueno.
Io non uoglio ſaluo quello che uoleti uoi, me rincreſſe l'habbiati pigliato
queſta fatica per cauſa della mia amicitia ſenza frutto alcuno.
Qanto à l'opera che ſia fornita per cauarui di ſoſpetto ue ne mando una e ue la
mando disligata che non ho uoluto farla battere per eſſer troppo freſca,
Quanto al capitolo uostro & al mio caſo per uoi aſſolto ue ne ringratio ſingola­
rißimamente
, & laudo il uoſtro ingegno ſopra tutti quelli che ho conoſciuti, & me ſta-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index