Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 257 > >|
1
MAESTRO MAPHIO. Honorando meſſer maeſtro ſaluti &c. Pre­
go uoſtra eccellentia mi uoglia chiarire questa ragioncella, la quale io non la ſo
ne per poſitione ne per altra regola riſoluere.
Hor guardati ſe io ſon un cauallo, qual
ragione dice à queſto modo.
Eglie uno che uorebbe comprar un peſſe, & domanda quanto ne uoi tu della lira groſ
ſa da once.
30. come qui in Bergamo ſiuſa, & colui riſponde & dice, ne uoglio tanti de
nari della lira con quante once peſa tutto il peſſe, et coſi à quel mercato fu peſato il det
to peſce qual monto ſoldi.
8. ſe adimanda quante lire peſaua tutto il peſce. Et ue de­
gnareti di darmene auiſo & perdonatime ſe ogni tratto ue dago diſturbo con qualche
chimera di poco ſugo certo ui poteti accorgere che io dago poca opera al ſtudio.
Anchora ui ho da auiſarue queſto de nouo, che uno mio amico da Milano m'ha ſcrit
to come che il Medico Cardano compone un'altra opera, in Algebra, ſopra certi ca­
pitoli nouamente trouati, onde penſo che le ſiano le coſe che gia me diceſti hauerli in­
ſegnate ſi che mi dubito che ui uoglia gabbare non altro à uoimol to mi aricomando,
& offero in Bergamo alli.
10. di Luio. 1339.
Maphio Poueiani uoſtro diſcepolo.
NICOLO. Maeſtro Maphio carißimo ho riceuuto la uoſtra alla qual breuemen
te riſpondo, & dico che il detto peſſe peſaua once <22>.
2880. lequal once le ritrouo in
questo modo.
Io pongo chel peſſe peſaſſe. 1. coſa di once, adunque fu poſto la lira una
coſa de danari diro adunque ſe onci.
30. ual una co.de danari, che ualera. 1. coſa de on­
ce multiplico.
1. coſa.de once fia. 1. coſa de danari fara. 1. cenſo de danari da partir
per.
30. qual partendolo me ne uien. 1. cenſo, eſimo de. 30. & queſto tal rotto ſara equa
le à danari.
96. cioe à ſoldi. 8. fatto in danari, leuo li rotti et feguito el capitolo trouo la
coſa ualer <22>.
2880. & tante once peſaua el detto peſſe, come di ſopra dißi, & ancho
ra tanti danari fu posto la lira à once.
30. per lira, onde facendo el conto montaria pre
ciſamonte danari.
96. cioe ſoldi. 8. ch'è il propoſito.
Circa alla noua che me ſcriueti hauer inteſo del Medico Cardano da Mila no, cer
tamente ne ho riceuuto faſtidio aſſai, perche s'eglie il uero che lui dice di uo ler darfo
ra capitoli nouamente ritrouati, el non puo eſſer altramente di quello che haueti det­
to, e pero il prouerbio non mentiſſe, qual dice.
Quello che tu non uoi che ſi ſappia nol dir
ad alcuno, stati attento ſe intendereti altro ſopra di queſto datimene auiſo non altro
Iddio da mal ui guardi in Venetia alli.
19. di. Luio. 1539.
QVESITO. XXXVIII. FATTO CON VNA
lettera dalla eccellentia de meſſer Hieronimo Cardano
riceputa alli.
4. di Agoſto. 1539.
MESSER HIERONIMO. Per auiſo del noſtro ben ſtare, & de molte
altre lettere quale ue ho ſcritte anchor non ue ſiati dignato di reſcriuermi, &
tanto piu io ue ho mandato adomandare la reſolutione de diuerſi queſiti alli quali non
mi haueti riſpoſto, & tra li altri quello di cubo equale à coſe, e numero, eglie ben
uero che ho inteſo tal regola, ma quando che il cubo della terza parte delle coſe ec-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index