Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[71.] Come potiamo ſentir quel ſuono, che per altro uon s vdirebbe, ò ſentir meglio quello, che de-bolmente ſi ſente. Cap. XXXIII.
[73.] Come per il contrario potiamo inuigorire il ſuono, ſi che ſia ſentito più gagliardo, che non ſi ſentirebbe. Cap. XXXIV.
[74.] Come ſi poſſa fabricare vna stanza talmente, che chi ſtarà in vn’angolo di quella, ſenta il ſuo-no fatto nell’altro angolo diametral-mente oppoſto, non ſentendo quel-li, che ſaranno nel mezo. Cap. XXXV.
[75.] De i Vaſi Teatrali di Vitruuio. Cap. XXXVI.
[76.] Delle altre ſuperficie, che dal vario mouimento, ò fluſſo delle Settioni Coniche poſſono eſſer generate. Cap. XXXVII.
[77.] Della cognitione del Moto. Cap. XXXVIII.
[78.] Del mouimento de’corpi graui. Cap. XX XIX.
[79.] Qual ſorte dilinea deſcriuano i graui nelloro moto, ſpiccati che ſiano dal proiciente. Cap. XL.
[80.] Dimoſtratione ſopra la figura 25.
[81.] Corollario.
[82.] Come ſi deſcriuino le Settioni Coniche. Cap. XLI.
[83.] De i modi particolari di deſcriuere le Settioni Coni-che, che s’aſpettano all’inuention ſolida. Cap. XLII.
[84.] De’modi particolari di deſcriuere le Settioni Coniche, che s’aſpettano all’inuention piana vera. Cap. XLIII.
[85.] Come ſi deſcriua la Iperbola con vn filo, primo modo della inuention piana vera. Cap. XLIV.
[86.] Come ſi deſcriua la Parabola con vn filo; primo modo della inuention piana vera. Cap. XLV.
[87.] Come ſi deſcriua la Parabola, mediante gl’iſtrumen-tiſodi, composti diregoli, ch’è ilſecondo mo-do dell’inuention piana vera. Cap. XLVI.
[88.] Come ſi deſcriua la Iperbola con le righe, ſecondo mo-do dell’inuention piana vera. Cap. XLVII.
[89.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi con le righe, ſecondo modo dell’inuention piana vera. Cap. XLVIII.
[90.] Dei modi particolari di deſcriuere le Settioni Coni-che, appartenenti all’Inuention piana per i punti continuati. Cap. XLIX.
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (224) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div98" type="section" level="1" n="98">
          <pb o="224" file="0244" n="245"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div99" type="section" level="1" n="99">
          <head xml:id="echoid-head104" xml:space="preserve">Errc
            <unsure/>
          ri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1853" xml:space="preserve">Si è fatto, per certo accidente, il più delle volte, Eliſſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1854" xml:space="preserve">in gene
              <lb/>
            re maſcoline, douendoſi fare, Elliſſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1855" xml:space="preserve">in genere feminino.</s>
            <s xml:id="echoid-s1856" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1857" xml:space="preserve">Similmente ſi è poſto due volte il numero del Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1858" xml:space="preserve">16. </s>
            <s xml:id="echoid-s1859" xml:space="preserve">c Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1860" xml:space="preserve">29.</s>
            <s xml:id="echoid-s1861" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1862" xml:space="preserve">Gli altri errori d’ortografia, maſſime delle uirgole, punti, e mezi
              <lb/>
            punti, ſi laſciano alla diſcrettione del benigno Lettore, eſſendoſi
              <lb/>
            corretti gli altri più notabili, meglio, che ſi è potuto con la pẽna.</s>
            <s xml:id="echoid-s1863" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1864" xml:space="preserve">Nella pag poi, nella quale ſi dà l’auuertimento à L brari per le-
              <lb/>
            gare il Libretto delle figure, la linea, A B, deue intenderſi fuo-
              <lb/>
            ri dello ſpatio rinchiuſo dalle linee, più verſo l’eſtremo margine,
              <lb/>
            c doue al Libraro parerà più opportuno, per attaccare il detto
              <lb/>
            Libretto.</s>
            <s xml:id="echoid-s1865" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="15">
            <image file="0244-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0244-01"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>