Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[11.] QVESTIONE SECONDA. Come ad una linea data ſi troua una maggiore nella proportione determinata in numeri.
[12.] QVESTIONE TERZA. Come ſi troui vna Quarta Proportionale, e ſi continui vna Proportione.
[13.] QVESTIONE QVARTA. Come lo Stromento ſerua di Scala vniuerſale per qualſiuoglia diſſegno.
[14.] QVESTIONE QVINTA. Date due linee trouare la loro proportione in numeri.
[15.] QVESTIONE SESTA. Dati gli Aſsi d’ vn’ Ellipſi, deſcriuere la ſua circonferenza.
[16.] QVESTIONE SETTIMA. Come potiamo ſeruirci dello Stromento di Proportione, in vece delle Tauole Trigonometriche, per la ſolutione di molti Triangoli.
[17.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſerua per la Proſpettiua lo Stromento.
[18.] Primo, Data la diſtanza dell’ oggetto, trouare in qual parallela all’ Orizon@ale caſchi.
[19.] Secondo, Data la lon@ananza dell’ oggetto dal piano Verticale, in cui è l’Aſſe Viſuale, trouare il ſuo luogo nella data diſtanza.
[20.] Terzo, Dato il luogo nel piano della Perſpettiua, data la diſtanza dell’ occbio dal quadro, e data l’altezza perpendicolare del corpo, trouar il punto doue ſi terminarà.
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
< >
page |< < (224) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div140" type="section" level="1" n="79">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4261" xml:space="preserve">
              <pb o="224" file="0242" n="246" rhead="CAPO IX."/>
            trouato s’applichi nella linea de’corpi regolari all’interuallo
              <lb/>
            4.</s>
            <s xml:id="echoid-s4262" xml:space="preserve">4, proprio del tetraedro, el’interuallo eſtremo darà il dia-
              <lb/>
            metro della sfera, che contiene vna piramide, che è ſeſquiot-
              <lb/>
            taua della piramide data.</s>
            <s xml:id="echoid-s4263" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div141" type="section" level="1" n="80">
          <head xml:id="echoid-head148" xml:space="preserve">QVESTIONE TERZA.</head>
          <head xml:id="echoid-head149" style="it" xml:space="preserve">Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi
            <lb/>
          regolari inſcritti.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4264" xml:space="preserve">SIa data vna sfera, il
              <unsure/>
            cui diametro è noto, eſi cerchi la
              <lb/>
            proportione di detta sfera à ciaſcuno de’corpi regolari
              <lb/>
            inſcritti. </s>
            <s xml:id="echoid-s4265" xml:space="preserve">Ogni sfera è vguale al cono, la cui baſe è vguale
              <lb/>
            alla ſuperficie sferica, e l’altezza vguale al raggio, come di-
              <lb/>
            moſtra Archimede nel li
              <unsure/>
            b. </s>
            <s xml:id="echoid-s4266" xml:space="preserve">1. </s>
            <s xml:id="echoid-s4267" xml:space="preserve">de Sphęr. </s>
            <s xml:id="echoid-s4268" xml:space="preserve">Cyl. </s>
            <s xml:id="echoid-s4269" xml:space="preserve">dunque dato il
              <lb/>
            diametro ſi troua la circonferenza del maſſimo circolo, e que-
              <lb/>
            ſta moltiplicata per il ſudetto diametro dà la ſuperficie sferi-
              <lb/>
            ca, baſe del cono, e queſta poi moltiplicara per la terza par-
              <lb/>
            te del raggio, cioè il ſeſto del diametro dà la ſolidità del cono
              <lb/>
            vguale alla sfera; </s>
            <s xml:id="echoid-s4270" xml:space="preserve">perche ſe la baſe ſi moltiplicaſſe per tuttta
              <lb/>
            l’altezza, ſaria la ſolidità del cilindro di baſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4271" xml:space="preserve">altezza vgua-
              <lb/>
            le; </s>
            <s xml:id="echoid-s4272" xml:space="preserve">dunque eſſendo il cono la terza parte di tal cilindro, perla
              <lb/>
            10. </s>
            <s xml:id="echoid-s4273" xml:space="preserve">del lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s4274" xml:space="preserve">12. </s>
            <s xml:id="echoid-s4275" xml:space="preserve">è manifeſto, cheſi deue moltipliar ſolo per la
              <lb/>
            terza parte dell’altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s4276" xml:space="preserve">Per trouar poila ſolidità d’vn corpo
              <lb/>
            regolare inſcritto; </s>
            <s xml:id="echoid-s4277" xml:space="preserve">Primo, ſi troua il lato di detto corpo, ap-
              <lb/>
            plicando il dia metro della sfera all’eſtremità della linea de’
              <lb/>
            corpi regolari, econ vn’altro Compaſſo ſi prenda l’interual-
              <lb/>
            lo competente al corpo, che ſi cerca: </s>
            <s xml:id="echoid-s4278" xml:space="preserve">e queſti due interualli
              <lb/>
            applicati nella linea Aritmetica, danno in numeri homologi
              <lb/>
            al diametro della sfera, illato del corpo, per eſſempio </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>