Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 257 > >|
1ſa chiara, che il ſuo cubo ſara anchora menore del cubo de. 2. 1/4. cioe menor de. 11. 25/64.
e pero ſara anchora piu lontano del noſtro.
24. & quella uole che ſta piu preciſe, coſa
come che ho detto, molto ridicoloſa.
Eglie ben uero, che il non è da marauigliarſi mol­
to quando che un'huomo erra in qualche particolarita (per eſſer lo errare coſa huma
na) ma ben eglie da marauigliarſi, & da ſtupirſi, quando che lui è stato auertito del ſuo
errore, & che quello non ſolamente nonſe ſia ſaputo emendare, ma che quello ſia incor
ſo in un'altro maggiore, come che quella ha fatto.
Et me aricordo quando ch'era à M
lano in caſa uoſtra, che quella me diſſe, che la non haueua mai tentato de ritrouare il ca
pitolo di coſa, e cubo egual à numero da me trouato, perche Frate Luca haueua detto,
ch'egliera impoßibile, quaſi uolendo dire, che ſe uoi ui fuſti meſſo à ricercarlo, che l'ha
uereſti ritrouato, della qual coſa al preſente me ne rido, perche uedo ch'eglie horamai
dui meſi, che ui ho auiſato del uoſtro error commeſſo nella eſtratione della Radice cu­
ba, il qual atto è quaſi uno di primi principij che ſe inſegna à un ſcolaro, che uoglia dar
principio à l'Algebra, & ſe in tanto tempo non haueti ſaputo ritrouar medicina da
medicare il detto uoſtro errore (che è una coſa minima) hor penſati mo ſe uoi eri ſoffi
ciente à ritrouare il detto capitolo.
Et certamente il fu gia, che ui haueua in buon con­
to, ma al preſente uedo, che me ingannaua de groſſo, non altro.
Iddio ui conſerui, in
Venetia alli.
7. Agoſto. 1539.
Nicolo Tartaglia.
QVESITO. XXXIX. FATTO DALLA ECCEL­
lentia del medeſimo meſſer Hieronimo Cardano, con una
lettera de di.
18. Ottobrio. 1539.
MESSER HIERONIMO. Ho riceuuto una uoſtra, meſſer Nicolo oſſer­
uandißimo, nella quale me pare ſiati uſcito di uoi à dire, che io non ho inteſo la
regola del capitolo de cubo, egual à coſe è nuuiero, & che tal mia uia è in tutto falſa,
onde credo, che uoi zauariati, & che ſiati uſcito di ceruello forſi per il troppo uostro
ſtudiare, ouer leggere, onde ui eſſorto à torne un poco meno con menor utilita, perche
certo uoi uſcireti del ſenno, o della uita, & per queſto non mi marauiglio de gli impro­
perij fuora di propoſito, che me ſcriueti, che io ui ſon uoſtro grande amico, & ui ho
laudato fina al Cielo ſenza inuidia di alcuno.
A quel che me ſcriueti della uia del ſcioluere il capitolo de cubo egual à coſe è nume
ro.
Dico che ſta benißimo, & ſe uoletimettere. 25. ſcudi, ne ponero. 100. all'incontro,
& ui mando la ſolutione de.
1. cubo eguale à. 12. coſe piu. 20. Dico che la coſa ualſe <22>.
cuba. 16. piu <22>. cuba. 4. & il cubo ualſe <22>. cuba. 27648. piu <22>. cu. 6912. piu. 20. la
qual coſa prouandola la trouareti buona.
Se uoleti mo dire, che ue ſia altro modo piu
generale di questo non contendo con uoi.
Anchora circa all'altra parte dico, che zauariati à dire, che haueti inteſo, che uo­
glio dar fuora l'atre magna, & che uoglio dar fuora li uoſtri capitoli.
Ma penſo ue ra
degati de meſſer Ottauiano Scotto, quanto all'opera de Myſterijs æternitatis, che ui
penſati ſia l'arte magna, che io uoglia dar fuora.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index