Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Il Tetracordo delle prime detto
Hypaton, che è alla parte piu graue è
Hypate hypaton.
Parhypate hypaton.
Lichanos hypaton.
Hypate meſon.
Il Tetracordo delle mazan detto Meſon è
queſto.
Hypate meſon.
Parhypate meſon.
Lychanos meſon.
Meſe.
Il Tetracordo delle congiunte, detto ſynem­
nunon è queſto.
Trite ſynezeugmenon.
Paranete ſynezeugmenon.
Nete ſynezeugmenon.
Il Tetracordo delle diſgiunte detto diezeugme­
non è queſto.
Parameſe.
Trite diezeugmenon.
Paranete diezeugmenon.
Nete diezeugmenon.
Il Tetracordo delle eccellenti, & ſopra acute det
to hyperboleon, è queſto.
Nete diezeugmenon.
Trite hyperboleon.
Paranete hyperboleon.
Nete hyperboleon.
Congiuntione è quando ſi truoua un ſuono commune a due Tetracordi, continuati, & ſrmili ſe
condo la figura.
Diſgiuntione, è quando tra due. continuati Tetracordi, & ſimili in figura, è
trapoſto un tuono.
non niego però, che egli non ſi poſſa truouare alcune ordinanze communi,
che alcuna fiata ſecondo la congiuntione, alcuna fiata ſecondo la diſgiuntione non ſi facciano.

Tutte le congiuntioni nella immutabile ordinanza ſono due, la graue, & l'acuta.
La graue, è del
Tetracordo delle prime, & delle mezanc; l'acuta è del Tetracordo delle diſgiunte, & delle eccel
lenti.
Nella graue l'hypate prima delle mezane, è il tenore, o ſuono commune della congiuntio
ne come quì.
Hypate hypaton.
Parhypate hypaton.
Lychanos hypaton.
tetracordo.
Hypate meſon. Congiuntione.
Parhypate meſon.
Lychanos meſon.
Meſe.tetracordo.
Ma la diſgiuntione è una fatta da un tuono
Compreſo dalla mezana, & dalla uicina al­
la mezana.
Hypate meſon.
Parhypate meſon.
Lychanos meſon.
Meſe.
Parameſe.
diſgiuntione.
Trite diezeugmenon.
Paranete die zeug.
Nete diezeugm.
Ma nella acuta è la nete delle diſgiunte, la quale in quel caſo muta il nome. & per queſto ſo­
no oltra i quindici, quelli tre ſuoni, che fanno diciotto, che ſono trite, paranete, & nete ſine­
zeugmenon.
Le conſonanze, che l'huomo può naturalmente cantare, & che in Greco ſi chiamano
ſimfonie ſono ſei.
Diateſſaron, diapente, diapaſon, diapaſon con diateſſaron, diapa­
ſon con diapente, diſdiapaſon.
Conſonanza, è temperato meſcolamento di ſuoni acuti, & graui, che dolcemente uiene alle
orecchie, nata da proportione o moltiplice, o ſopraparticolare.
La conſonanza a due modi s'in­
tende, ouero in riſpetto di que ſuoni, che dilettano ſolamente, & non peruengono alla perfettione
delle conſonanze, come i gia detti, che ſi chiamano Emmeli in Greco, cioè atti alla melodia, i
contrari de i quali ſono detti Ecmeli, cioè fuori di melodia, che non ſi portano dolcemente alle
orecchie; Ouero riſpetto alla conſonanza maggiore, che contiene tutte le altre.
Le uere conſo­
nanze, o ſono ſimplici, ouero compoſte.
le ſimplici ſono tre, la diateſſaron poſta in proportione
ſeſquiterza: la diapente poſta in proportione ſeſquialtera, la diapaſon poſta in proportione dop
pia.
non è però neceſſario, che da tutte le ſemplici proportioni uenghino le ſemplici conſonanze,
imperoche dalle ſoprapartienti no i uengono conſonanze.
Le compoſte ſano diapaſon con diapen­
te, diapaſon con diateſſaron, diſdiapaſon.
Hora eſponeremo ciaſcuna d'eſſe. la diateſſaron da noi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index