Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
< >
page |< < (62) of 258 > >|
24962SECONDO
proportione creſce, & calla d’acqua
vna
Seriola.
Volendo ſapere, quanto creſce vna parte d’acqua cor-
rendo
però eſſa acqua proportionalmente cauandola fuori
d’una
ſeriola, ouer altro vaſo, per il creſcere che fa la detta
ſeriola
, ouer altro vaſo, ſi farà in queſto modo, ponendo che
ſi
caui vna parte d’acqua, che ſia quadretti quattro, &
ſia al
ta
l’acqua nel vaſo, ouer ſeriola oncie 5;
& ſe occorre che
ad
eſſo vaſo, ouer ſeriola, creſca alta l’acqua vn’oncia di
piu
delle oncie 5, volendo ſaper quanto è l’altezza dell’ac-
qua
nella ſeriola, che ſiè ſuppoſta alta oncie 5, ſi numerarà
da
vno fin’a 5;
Al medeſimo ſi farà
11
1
# 1
2
# 2
3
# 3
4
# 4
5
# 5
# 6
15
# 21
coſi, ſi conterà da vno fin’a 6, come
ſi
vede;
& ſommati il numerato da
vno
fin’a 5, fa 15, &
quello d’uno fin’
a
6, fa 21.
Poi ſi dirà per la regola del
tre
, ſe 15, quadretti 4, quanto da-
21, ſi moltiplicherà 4, con 21, &
fa-
ranno
84, &
84, ſi partirà per 15, &
ne
venirà quadretti 5, &
delle cinque
parti
le tre d’un qua dretto;
& coſi ſi potrà dire che eſſendo
alzato
l’acqua nella ſeriola, vn’oncia, la parte che ſi piglia
d’acqua
, ancor ella ſarà creſciuta vn quadretto, &
delle cin
que
parti le tre d’un quadretto.
Et con queſto ammaeſtramento ſi potrà fare volendo ve
dere
quanto creſce ogn’altra parte d’acqua, per l’occaſione
che
fa il creſcere del vaſo, doue ſi piglia la parte;
& il mede-
ſimo
ordine ancora ſi potrà oſſeruare ſapendo il calare del-
l’acqua
, quanto ancora calerà la parte che ſi piglia.
Et que
ſto
ſi ha da intendere, che caminando proportionalmente
tal
ſeriola, ò vaſo, doue ſi caua l’acqua.
Con ilche facendo
fine
alla preſente ſeconda parte à laude di Dio, à vtile de

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index