Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 257 > >|
1
Quanto al pentirue hauermi dato quel uostro capitolo per questo non mi mouo,
per uostre parole à niuna coſa contra la fede ui promiſes.,
Dapoi doueti ſapere, che nella mia opera ho ritrouati molti errori di ſcarſo, e non
di arte, li quali daro fuora, come habbi un poco di tempo, non altro.
Iddio da mal ui
guardi in Millano alli.
18. Ottobrio. 1539.
Hieronymus Cardanus medicus.
NIC. Dapoi che il non miha giouato lamia cautella, io non ui uoglio dar altra riſpoſta.
QVESITO. XL. FATTO DALLA ECCELL EN­
tia del medeſimo meſſer Hieronimo Cardano, con una
lettera de di.
5. Genaro. 1540.
MESSER HIER ONIMO. Meſſer Nicolo quanto fratello, auiſoui qual
mente eglie ritornato qui quel diauolo de meſſer Zuane Colle, il qual è uenuto
per hauere inteſo, che io era contento renontiarli una delle mie letture, cioe quella di
Arithmetica, trouando che lui fuſſe ualent'huomo, & in queſto lo prouato, & non tro
uo, che lui ſia quello, che il ſi penſa ne ſi dimostra, auiſoui che lui ha il uoſtro capitolo
de coſa, e cubo egual à numero, & quello de coſa è numero egual à cubo, lo dato
come haueua hauuti detti capitoli, me riſpoſe, che eſſendo lui à Venetia, operò talmente
che ui poſe un'altra uolta alle mani con maeſtro Antoniomaria & che per tal uia gli
auenne cio, che cercaua, perche contraſtando inteſe la natura della equatione, & tan­
dem per diuerſe conietture trouò detti capitoli inſieme con un ſuo compagno.
Dapoi ſappiati che lui troua regola de cauare la Radice cuba de <22>. 108. piu. 10.
per regola generale in tutti quelli bin omi, che hanno detta Radice cuba, & coſi dice,
come è il uero, che la è <22>.
3. piu. 1. & coſi dice, che la Radice cuba de <22>. 108. men. 10. é
<22>.
3. men. 1. adunque la <22>. cuba de <22>. 108. piu. 10. men la <22>. cuba de <22>. 108. men. 10. è
la <22>.
3. piu. 1. men <22>. 3. men. 1. che è. 2. ſo che le il uero queſto, ma non ho hauuto tempo
di trouar tal regola, e per tanto ui prego uogliati ueder di trouarla, & contentarui
dell'honore, anchora mi non reſtaro di cercarla, & ſe io la trouaro auanti di uoi ue
la mandaro anchora mi à uoi.
Auiſoui anchora che lui ha certo la ſolutione di tal queſtione fame di. 10. tre parti
continue proportionale, che la prima moltiplicata nella ſeconda facia.
8. perche il me la
uoleſta inſignar ſe io gli uoleua renontiar la lettura, e pero uorria che uoi uedesti di tro
uarla, et coſi faro anchora io, et chi piu preſto la troua la communichi al compagno.
An­
chora uorria che uoi uedeſti da trouar queſta, la quale lui confeſſa à non ſaperla ſoluere.
Trouatemi tre quantita continue proportionale. che la prima com la terza facia. 10.
& la prima nella ſeconda moltiplicata facia.
7. ma lui non l'ha, ſi che ſapendo che ſi puo
ſoluere certo, & lui non è piu de huomo, cercatela ui prego, & coſi faro anchora io, et
chi la troua la communichi al compagno, cioe tra noi, perche ello confeſſa, che ſi troua <21>
un certo andare.
Dice anchora hauer la dimoſtr atione qualmente il cerchio è di mag­
gior contenuta d'ogn'altra figura, et che detta dimoſtr atione è in Greco à ſtampa forſi
è in proclo, ouero in theone, & che un meſſer Phileno da Bologna gli l'ha inſignata, et
dice, che gli la dette per coſa grande.
L'altra domanda che lui ha è queſta.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index