Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMO ET IN VICTISSIMO SI gnor Franceſcomaria Feltrenſe dalla Rouere Duca Eccellentiſſimo di Vrbino & di Sora, Conte di Montefeltro, & di Durante. Signor di Senegaglia, & di Pcſaro. Prefetto di Roma. & dello Inclito Senato Venctiano Digniſſimo General Capitano. EPISTOLA.
[3.] INV ENTIONE DE NICOLO TARTAGLIA Briſciano intitolata Scientia Noua diuiſa in V.libri, nel primo di quali ſe dimoſtra theorica-mente, la natura, & effetti de corpi egualmente graui, in li dui con trarii moti che in eſſi puon accadere, & de lor con traril effetti.
[4.] COMINCIA IL PRIMO LIBRO DELLA NOVA SCIENTIA DI NICOLO TART AGLIA BRISCI ANO, dalle diffinitioni, ouer dalle deſcriptioni delli principij, per ſe noti delle coſe premeſſe. DIFFINITIONE PRIMA.
[5.] Diffimitione. II.
[6.] Diffinitione. III.
[7.] Diffinitione. IIII.
[8.] Diffinitione. V.
[9.] Diffinitione. VI.
[10.] Diffinitione. VII.
[11.] Diffinitione. VIII.
[12.] Diffinitione. IX.
[13.] Diffinitione. X.
[14.] Diffinitione. XI.
[15.] Diffinitione. XII.
[16.] Diffinitione. XIII.
[17.] Diffinitione. XIIII.
[18.] Suppoſitione prima.
[19.] Suſpitione. II.
[20.] Suppoſitione. III.
[21.] Suppoſitione. IIII.
[22.] Suppoſitione. V.
[23.] Comune ſententie. Prima.
[24.] Seconda.
[25.] Terza.
[26.] Quarta.
[27.] Propoſitione. Prima.
[28.] Correlario Primo.
[29.] Correlario. II.
[30.] Propoſitione. II.
< >
page |< < (9) of 82 > >|
259PRIMO.
Diffinitione. III.
Mouimento in parte retto e in parte curuo di corpi egual-
mente graui, È quello, che fanno da uno luoco, a un altro par
te rettamente, & parte curuamente, cioe per linea in par-
te retta, è in parte curua.
COme ſaria a dire mouendoſi dal ponto. e. al ponto. g. ſi come giace la
linea.
e. f. g. intendando pero che le dette due parte cioe la parte ret-
ta.
e. f. ſia congionta in diretto con la parte curua. f. g. cioe che non
faciamo angolo in ponto.
f. perche ſe cauſaſſeno angolo non ſe potria
dire che fuſſe vn moto continuo anci ſariano dui vari moti, ſi come che an-
chora non ſe potria dire che tutta la quantita.
e. f. g. fuſſe vna ſol linea, ma
due linee, cioe vna retta, e laltra curua, & queſto biſognaua delucidare.
14[Figure 14]F
E G
Diffinitione. III.
Orizonte é detto quel piano circulare, che diuide(non ſola
mente)lo hemiſperio inferiore dal ſuperiore, ma anchora
ogni corpo egualmente graue, quando che é per eſſer eie-
cto, ouer tirato uiolentemente per aere, in due partieguali,
& é concentrico con il detto corpo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index