Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ILLVSTRISS. SIGNORE, IL SIG. GIACOMO CONTARINI, MIO SIGNORE OSSERVANDISS.
[3.] CHI TRADVCE.
[4.] DI CHI TRADVCE SOPRA LE MACHINE SE MOVENTI.
[5.] DICHI ARATIONE DELLE FAVOLE di che ſi ſerue l’ Autore nelle ſue diſpoſitioßi.
[6.] DIHERONE ALESSANDRINO DELLE MACHINE SEMOVENTI, LIBRIDVE.
[7.] DELLE MACH. SE MOV.
[8.] IL FINE DELLE SE MOYEN TI MOBILI.
[9.] DI HER ONE ALESANDRINO, DELLE SE MOVENTI STABILI, LIBRO SECONDO.
[10.] Il fine delle Machine Se mouenti mobili, e Stabili di Herone Aleſſandrino, Tra-dotto dal Greco, dal Signor Bernardino Baldi. del 1576.
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < (11) of 94 > >|
2511DI CHI TRADVCE. no, come ſi diſſe, gli ſpiritali; vn poco maggiore le Se mo-
uĕti
ſtabili, gran diſsima poile Se mouenti mobili.
Dall’in
duſtria
, che ſi ricerca nel recar à ſine queſte coſe, miſiſcuo
pre
vna marauiglia, e queſta è, che ſecondo Ariſtotile,
quell’arti
ſono ingenioſiſsime, &
per conſequenza nobili,
che
più adoperano l’ingegno, e meno il corpo, &
eſſendo
tale
la natura di queſte, cioè, che gli arteſici loro ſopra tut-
ti
gli altri ſi vagliano dell´intelletto, e meno del corpo:

tutto
ciò ne ſiano ſtimati vili, e perſone di niun conto;
la
cagione
ſecondo me è queſta, che, eſſendo per lo più le
perſone
, che v’attendono, plebee, d´animo abietto, mer-
cenarie
, e tutte date alla ſordidezza del guadagno, le co-
ſetrattate
da loro ne vengono affette, in vn certo modo, e
ne
perdono quella riputatione che la propria perfettione
dourebbe
apportar loro;
e ciò auiene apunto come alle
matematiche
, &
all’arte della medicina, dellequali tutto
che
quelle fra le ſciéze, al giuditio de’ migliori filoſofi, ſia-
no
grandemente nobili, e queſta frà l’arti meriti il primo
luogo
;
nondimeno pare che appreſſo le genti habbiano
perduto
in parte il naturale ſplendore;
dopò che co-
minciorno
à mal trattarle i ciurmatori, iſalimpauchi, i cir-
culatori
, &
altre genti infami, e mercenarie, e ciò ha ca-
gionato
che la parola Mecanico, laquale all’ orecchie gre-
che
ſuonaua con titolo honorato inuentore, e fabricato-
re
di Machine;
alle genti di queſto tempo, e particolarmĕ-
te
Italiane altro non ſignifichi, eccetto che vile mercena-
rio
, abietto, volgare, &
ſordido: Benche altri potrebbono
forſe
dire, che ciò foſſe nato dall’errore fatto dalle perſo-
ne
ignorãti, lequali ſenza diſtinguere frà l’ARchitetto, &
il
manuale
, hanno dato il nome dell’Architetto al manuale
medeſimo
, come auiene, quando chiama Comici, quegli
infami
recitatori di comedie che vanno intorno,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index