Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
11 1
12 2
13 3
14 4
15 5
16 6
17
18
19
20 7
21 8
22 9
23 10
24 11
25 12
26 13
27 14
28 15
29 16
30 17
31 18
32 19
33 20
34 21
35 22
36 23
37 24
38 25
39 26
40 27
< >
page |< < (12) of 279 > >|
2512CAPO II. to dire come 150 à 108. Moltiplico 108 per 100, & è
10800, queſto diuido per 150, ene viene 72.
Applico dun-
que la linea data al 100.
100, e la diſtanza 72. 72, mi dà
MX, che è quello, che ſi cercaua.
In queſto eſſempio però,
perche 150, e 108 ſono a mbidue pari, baſta diuidere ciaſcu-
no per metà, e ne’ numeri 75, e 54 s’eſprime la ſteſſa propor-
tione;
onde applicando MN à 75. 75. la diſtanza 54. 54 da-
rà l’iſteſſa MX.
Mà ſe la linea data foſſ@ così lunga, che ò non haueſſimo
Compaſſo così grande, che baſtaſſe à prenderla tutta, per ap-
plicarla al noſtro stromento, ò lo Stromento foſſe così picco-
lo, che allargato non poteſſe capire tutta la linea data;
Al-
lhora vna cotal linea ſi diuida per mezo, e ſe ancora riuſciſſe
troppo lunga, la metà ſi diuida di nuouo per mezo, e s’haurà
la quarta parte, e queſta quarta parte s’applichi allo Stro-
mento, come s ella foſſe la linea propoſta, e ſi cerchi la parte
determinata come ſopra;
e poi queſta replicata tante volte, in
quante parti è ſtata diuiſa la linea data, ſarà la parte, che ſi de-
ſidera:
onde ſe ſolo ſi diuiſe in due queſta parte trouata, ſi rad-
doppia, e ſe quella fù diuiſa in quattro, queſta ſi replica quat-
tro volte, perche le parti con i moltiplici han la ſteſſa pro-
portione (per la 15.
del 5.) Così figurandoci vna linea lunga
300 determinate particelle, ſi prende la ſua quarta parte, che
ſia 75.
e s’applichi allo Stromento 75. 75, e ſe ſi vogliono
due terzi di tutta la data linea (che ſono 200) ſi prendano li
due terzi di 75, che ſono 50.
e perche la linea tutta fù diuiſa
in quattro, ſi replichi queſta linea trouata tra 50.
50 quat-
tro volte, e ſaranno appunto li due terzi della linea data,
cioè 200;
poiche come 50 à 75, così 200 à 300.
Che ſe dalla linea data ſi doueſſe cauar vna parte

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index