Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59
60
< >
page |< < (13) of 65 > >|
2513 ſua, e ſuo cacciamento dal proprio luogo debilita la
velocità della palla in guiſa, che arriuata queſta in
D, non è più de gradi 8.
e così è ſucceſsiuamente;
onde compito il ſemigiro A D E, & arriuata in E,
ſarebbe anco più meno di gradi 8.
Hora ſupponia-
mo, che la palla ſia tirata in F, e concediamo al
Sig.
Borelli, che in queſto retiramento non ſia debi-
litata la velocità, che haueua in E, (il che però diffi-
cilmente io credo poſſa eſſere).
Queſta deſcriuendo
la circonferenza G F, pur il mezo reſiſterà e debili-
terà.
Onde non mi par poſsibile, che ſi poſſa con-
ſeruare la medeſima velocità, ma credo che queſta
ſempre più ſe debiliti.
Ma paſsiamo all´altra eſpe-
rienza.
Cont. Dice pure, che queſta ſarà non meno chia-
ra, &
euidente della paſſata. A B C, ſia vn vaſo co-
nico ſaldato nell´aſſe C D, &
infilzato nel forame
traſuerſale E, d´vna ſtanza F G, e con il vertice in-
feriore D, ſi appoggi in vn forame del pauimento in
maniera che tutto il vaſo ſia volubile intorno al ſuo
aſſe, e perpendicolare all´Orizonte;
habbia detto
vaſo vna zona, ò riſalto H I, circolare, nel qual poſſa
girare, e ſoſtenerſi vna pallottolina.
Poſta queſta
in A, nell´orlo ſupremo del vaſo ſi facia girare que-
ſto, e concepita vna tal velocità dalla palla ſi laſci
cadere in H;
arriuata in H, la palla con la velocità
concepita in A, nel tempo di vna girata del vaſo non
farà vna ſola reuolutione per il circolo minore H

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index