Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
< >
page |< < (5) of 288 > >|
255 do di diſſegnarli ne i piani, non ſolo orizonta-
li
, ma anco verticali, o inchinati in qualſiuo-
glia
maniera, più che nelle altre ſuperficie.
E perche nella diſſegnatione di queſti Horo-
logij
vid dero, che l’eſtremità delle linee hora-
rie
o foſſero dall’occaſo, o dall’orto del Sole,
o
dal mezo , o meza notte computate, anda-
uano
tutze à terminare in due linee curue, che
haueuano
le ſue conueſſità cõtrapoſte, riſpon-
denti
alli due Tropici in Cielo, che ſi mutaua-
no
ſecondo la varia ſituatione de’piani, ne’
quali
ſi deſcriueua l’Horologio, hebbero mo-
tiuo
, che queſte linee curue poteuano cadere
ſotto
regola, e che non naſceuano da altro,
che
dall’interſegatione del piano dell’Horolo-
gio
con le ſuperficie de’duoi Coni cõtrapoſti,
che
hanno per cima commune il centro del
mondo
, e per baſe i Tropici, cioè, che era-
no
altro, che Settioni del Cono, chiamate poi
Iperbole
contra poſte (quali ſaranno fra poco
dichiarate
che coſa ſiano) perciò queſta la
cauſa
primaria, e potiſſima, per la quale i Geo-
metri
ſi aſſottigliorno nel cõſiderare in quan-
ti
modi vn piano potea ſegare duoi Coni, oue-
ro
vn ſolo, ſi che le communi Settioni del

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index