Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 68 > >|
1accidentalmente, non ſemplicemente,
ma ſemplicemente per ſe, & in un cer­
to modo accidentalmente.
perche quel
la coſa propriamente e ſemplicemente
è moſſa accidentalmente, la quale in
quel modo è moſſa e portata, come co
lui, il quale da una carretta o da una na
ue uien portato; come ſi uede nel quin
to della phiſica.
ilche non ſi può attri­
buire a gli elementi; i quali per lor me­
deſimi ſi muouono & in ſu & in giu; &
il moto loro non dipende d'altra cagio
ne, che dalla grauezza e leggierezza.
onde poſſi affermare con uerità, che ſi
muouono di moto naturale ſemplice­
mente, & accidentale in un certo mo­
do.
perche ſi muouono piu e meno ue­
locemente per la reſiſtenza, che ritro­
uano o maggiore, o minore nel mez­
zo.
Quanto al numero de gli elemen
ti, moſtra Platone nel Timeo, che non
poſſono eſſere piu che quatro.
ma per-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index