Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 340 > >|
1 copo Minore, e il San Filippo, di Gio-
vanni dell'Opera.
Ha queſta Baſilica due
Organi, che ſono di rariſſima perfezione, ed
altre opere degne di ſtima, le quali potrà
il Foreſtiero da ſe medeſimo oſſervare.
Una
ſola coſa parmi neceſſario avvertire, ed è,
che ſe per ſorte quivi non ſi vedranno in
gran copia gli abbellimenti eſteriori, che
a' noſtri tempi ſi coſtumano, ſi ſcorgerà non-
dimeno un bel compoſto, a cui tutte le par-
ti nobilmente corriſpondono, ed una mae-
ſtoſa bellezza, che ſenz'altro ornamento,
l'occhio ſommamente diletta.
Oltre però il
materiale, degna ſi è queſta Chieſa di ſom-
ma venerazione per le inſigni Reliquie di
tanti Santi, che vi ſi adorano.
Sono tra eſſe
le più coſpicue, una parte della S. Croce,
un Chiodo, ed una Spina della Corona di
Noſtro Signore, ripoſte in Reliquiario d'oro
maſſiccio tutto lavorato, ed intarſiato di
perle, gioie, e pietre prezioſiſſime.
Evvi il
Corpo di S. Zanobi Veſcovo Fiorentino, e
di molti altri ſuoi ſucceſſori, e diſcepoli;
di S. Podio, di S. Stefano IX. Ponteſice, e
de' Santi Martiri Abdon, e Sennen.
Evvi
inoltre un Pollice di S. Gio. Batiſta, con al-
quante ſue Ceneri; una parte di Braccio di
S. Andrea Apoſtolo, ed altre ancora ſenza

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index