Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
21 15
22 16
23 17
24 18
25 19
26 20
27 21
28 22
29 23
30 24
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
< >
page |< < (19) of 192 > >|
2519PRIMO. molto conuincenti, e proprie. Qui certo non viſarebbe la
maggior conſtipatione, alla quale poteſſe ricorrere il Sig.
Deuſingio.
_Conte_. Manon ſolo coll’immergerſi totalmente il vaſo, ò reci-
piente ſi potrebbe conoſcere il peſo dell’aria nell’acqua, ma
anco con il ponerlo ſimplicemente in eſſa à galleggiare.
Già
habbiamo per la citata _prop.
5. d’ Archimede_, che vna coſa più
leggiera dell’humido, poſta in quello, s’immerge ſino che
tant’humido quant’è la parte immerſa peſi come tutto quel
corpo.
Hora poſto il recipiente pieno d’aria nell’acqua, si
immergerà ſino ad’vn certo ſegno.
S’euacui, e ſi reponghi
nell’acqua.
Io ſono ſicuriſſimo, che non s’immergerà tan-
to quanto prima, ma vn poco meno:
e quel meno diligen-
temente oſſeruato, darà a conoſcere il peſo dell’aria eſtrat-
ta, e che queſta grauitaſſe nell’acqua.
4[Figure 4]
_Matem_. Che queſte eſperienze doueſſero
ſuccedere in pratica, io non ne hò du-
bio alcuno.
Ma lei Sig. Ofredi, ſe per
ſorte n’ha qualche ſcrupolo, apra l’eru-
ditiſſimo Libro _de Compo.
& Reſol. Ma-_
_tem_.
del nobiliſſimo Signor Carlo Ri-
naldini noſtro comune amico, Geome-
tra inſigne, e Filoſofo Primario di que-
ſto Studio, &
alla _pagina_ 179. ritrouarà
vn eſperienza da eſſo fatta più volte,
come mi ha detto a bocca, che io bre-
uemente le deſcriuerò.
ABC, è vn’ am.
polla di vetro con il ſuo collo aſſai più
lungo d’vn braccio, &
vn quarto, la
quale riempita d’argento viuo, &
ot.
turata la bocca A con il dito, s’im-
merge in vn vaſo pieno di detto argẽ-
to:
leuando poi il dito, l’argento viuo
diſcenderà ſino all’F, di modo che A F,
ſia vn braccio.
& vn quarto, come ſup
põgo eſſer noto a V.
S. per la tãto fa.
moſa eſperiẽza del tubo Torricellia-
no.
Fatto ciò, la medema bocca A, coſi
immerſa s’otturi, e leghi beniſſimo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index