Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 312 > >|
1come ſi vede. Ma per variare difeſa, & farla più vtile proporremo farla di paſſi 160. onde ſi ſcompar­
tiſca in 8. parte la linea EQ, & ciaſcuna ſarà 20. paſſi, con li quali ſi formerà la ſcala TS, di paſ­
ſi 100. e volendo formare i baluardi, ſi noterà da'due lati l'angolo interiore di paſſi trenta, come
s'è detto, e ſi vede per EFI, formando con la ſteſſa miſura le linee, che fanno l'angolo retto del
fianco FH, & IR, ſopra la cortina PI, ſeguendo il reſto con le di gia dette miſure, e propor­
tioni.
Difeſa del
ſettimo an­
golo.
PIANTA DI SEI ANGOLI. CAP. III.
Se la Fortezza ſarà fabricata con ſei baluardi, e che la lunghezza della ſua difeſa debba eſſere di
braccia cinquecento cinquanta, ſi douerà compartire vna delle ſue parti, che per eſſempio, ſarà
37[Figure 37]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index