Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[121.] TERZO ESSEMPIO.
[122.] Qui ſe guente ſegueno le Tauole per ſapere quant’è la parte del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[123.] Tauola del partire di ſemi.
[124.] Tauola del partire di ſemi.
[125.] Tauola del partire di ſemi.
[126.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[127.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[128.] Tauola del moltiplicare di ſemi.
[129.] REGOLA PER FARE LI CONTI CHE conuengono al miſurare del feno.
[130.] DEL MISVRAR DELLE ASSI.
[131.] Proua della prima, & quarta.
[132.] Proua della ſeconda, & terza.
[133.] DEL LIVELLAR dell’Acque.
[134.] LIVELLO.
[135.] PRIMO ESSEMPIO. del Liuellare.
[136.] TAVOLA:
[137.] COME SI FABRICANO LE BOCCHE, &i vaſi delle acque, quando ſi eſtraggon da i vaſi maeſtrali, ò ſeriole; per venderle, ò comprarle, à ragion di qua-dretto, ò rota.
[138.] REGOLA PER SAPERE QVANTA proportione creſce, & calla d’acqua vna Seriola.
[139.] IL FINE.
[140.] nella preſente Opera.
[141.] IL FINE.
[142.] APPRESSO VICENZO SABBIO; Ad inſtantia di Franceſco, t Piet: Maria di Marchetti, Fratelli. M. D. LXXII.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div164" type="section" level="1" n="138">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4328" xml:space="preserve">
              <pb file="250" n="250" rhead="LIBRO"/>
            huomini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4329" xml:space="preserve">à gloria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4330" xml:space="preserve">honore del ſempre mio maggior Pa
              <lb/>
            tron honorando il Sig. </s>
            <s xml:id="echoid-s4331" xml:space="preserve">Nicolò Barbogli, Algiſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4332" xml:space="preserve">Gaion-
              <lb/>
            celli, con i ſuoi Signori fratelli; </s>
            <s xml:id="echoid-s4333" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4334" xml:space="preserve">in particolare del Signor
              <lb/>
            Capitano Giacomo, famoſo nell’arme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4335" xml:space="preserve">nelle operationi
              <lb/>
            appartenenti à vn’honorato Gentil’huomo di guerra; </s>
            <s xml:id="echoid-s4336" xml:space="preserve">co-
              <lb/>
            me eſpreſſamente ne ha datto ſegno (oltre l’altre coſe ſue
              <lb/>
            ſegnalate) in queſte impreſe contra Turchi, nel ſeruitio de
              <lb/>
            gli Illuſtriſsimi Signori Venetiani; </s>
            <s xml:id="echoid-s4337" xml:space="preserve">doue per la fede & </s>
            <s xml:id="echoid-s4338" xml:space="preserve">per
              <lb/>
            la gran deuotione di ſeruir i ſuoi Patroni, fu fatto prigione
              <lb/>
            da eſsi Turchi; </s>
            <s xml:id="echoid-s4339" xml:space="preserve">ma col ſuo prudente ingegno s’è poi anco
              <lb/>
            (merce Diuina) dalle loro crude mani liberato; </s>
            <s xml:id="echoid-s4340" xml:space="preserve">quantun-
              <lb/>
            que ne ibeni di fortuna gli ſia ſtata grandiſs. </s>
            <s xml:id="echoid-s4341" xml:space="preserve">perdita; </s>
            <s xml:id="echoid-s4342" xml:space="preserve">ma do
              <lb/>
            ue hoggidi i pari ſuoi può meglio impiegare la ſua vita, le
              <lb/>
            virtù ſue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4343" xml:space="preserve">le ſue ricchezze di quel che ha fatto lui, poi che
              <lb/>
            tutte queſte coſe egli ha eſpoſte ſolo per Chriſto, per la fe-
              <lb/>
            de, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4344" xml:space="preserve">per la Patria? </s>
            <s xml:id="echoid-s4345" xml:space="preserve">Il Signor ancora Gio: </s>
            <s xml:id="echoid-s4346" xml:space="preserve">Battiſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4347" xml:space="preserve">il Si
              <lb/>
            gnor Gioſefo ambi ſuoi fratelli, non meno meritano lode,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s4348" xml:space="preserve">honore; </s>
            <s xml:id="echoid-s4349" xml:space="preserve">ma non mi ſentendo io ſufficiente a lodarli a ba
              <lb/>
            ſtan za dirò ſolo, che eſsi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4350" xml:space="preserve">gli altri due inſieme ſono Gen-
              <lb/>
            til’huomini tali, che illuſtrano colle ſue virtù la ſua Città
              <lb/>
            honorata di Breſcia, dellaquale ſono honorati Cittadini,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s4351" xml:space="preserve">nobili; </s>
            <s xml:id="echoid-s4352" xml:space="preserve">iquali per ſtar alieni dalle ambitioni vulgari, ha-
              <lb/>
            bitano hora nella amena, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4353" xml:space="preserve">felice terra di Louere, nella-
              <lb/>
            quale il Signor Dio li conſerui lieti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4354" xml:space="preserve">felici.</s>
            <s xml:id="echoid-s4355" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div166" type="section" level="1" n="139">
          <head xml:id="echoid-head173" xml:space="preserve">IL FINE.</head>
        </div>
      </text>
    </echo>