Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
241
241
242
242
243
243
244
244
245
245
246
246
247
247
248
248
249
249
250
250
< >
page |< < of 257 > >|
1
Eglie uno paralellogramo.a.c.che.a.b.e. 2. &.b.c.è 3. et ſi ſegna dentro el centro
d.
et ſi trazeno due linee.d.f.&.d.e.equale ita ch'el ponto.e.&.f.con el ponto.g.ſono
in linea una, cioe.e.g.f.ſe adimanda quanta è la linea.d.e.
Vedeti ui prego di mandar­
ne qualcuna di queste aſciolte, non altro ricomandatime al Signor Ambaſciatore et ba
ſciateli la mano in Milano alli.
5. Zenaro. 1540.
97[Figure 97]
NICOLO. In piu coſe conoſco costui eſſer molto piu tondo di quello che io iſti
maua, et prima lo dimoſtra nel parlare, nel quale dice alcune coſe che non hanno alcuna
coſonantia, cioe dice prima ch'eglie ritornato quel diauolo de M. Zuanne Colle per ha
uer inteſo che lui li uol renonciar la lettura de Arithmetica trouando che lui fuſſe ua
lent'huomo.
Anci credo che gli ſia ritornato per torge la detta lettura contra il ſuo uolere. Poi
dice ch'el l'ha prouato & che non lo ritroua che lui ſia quello ch'el ſi penſa.
Et per
quanto uedo lui trema di paura di lui.
Dapoi uedo che lui ſi laſſa dar ad intender al detto
M. Zuanne che ha li mei capitoli di coſa è cubo equal à numero, & de coſe, e nume
ro equal à cubo la qual coſa non è uera maſi laſſa infenocchiare da lui.
Dapoi dice chel
detto M.Z.ha ritrouato la regola generale de cauar la radice cu.de <22> 108. piu. 10. &
coſi in tutti li altri binomi che hanno la detta <22>. cu.& li pare che questo ſia una gran
coſa maßime nelli binomi cubi, perche tal ſua radice ſe puo trouar, ouer cauare ſola­
mente de luno di ſuoi nomi qual ſi uoglia, cioe uolendola cauar del ſopradetto <22>.
108.
piu. 10. per maggior mia commodita la trouaria ſopra el. 10. (per eſſer piu facile da
maneggiare nel ſlmplice numero che nelle radice) e per cauarla queſta é la ſua pro­
priaregola, biſogna far del detto.
10. due tal parti, che luna di quelle ſia numero cubo,
& che l'altra ſia diuiſibile in tre parti equali ſenza rotto, & per trouarli ſottro del
detto.
10. luno de quelli numeri cubi contenuti dal detto. 10. liquali ſono. 1. &. 8. & ue
do qual di loro mi da il rimanente diuiſibile (come detto) in tre parti equali & troua­
remo che ſara.
1. et non lo. 8. hor dico che la <22>. cu. de. 1. qual è pur. 1. ſara el menor nome
della detta radice binomiale, et laltro ſara la radice quadra del aduenimento che perue
nira a partire la terza parte del ſopradetto rimanente partita <21> el detto nostro menor
nome, cioeſottrato el detto numero cu.
1. de. 10. roman. 9. del qual. 9. piglandone la ſua
terza parte qual è.
3. et quella partiremo per la <22>. cu.del nostro numero cubo. 1. qual
ſara pur.
1. ne uenira del detto partimento pur. 3. & la radice quadra de. 3. ſara el mag
gior nome del noſtro radical binomio, cioe che la radice cuba.
de de <22>. 108. piu. 10.
ſara <22>.
3. piu. 1. ch'è il propoſito, & de <22>. 108. men. 10. la ſaria <22>. 3. men. 1. Et queſta

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index