Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1il ſegnato BC, ſi vede, ilqual ſcudo ſi propone eſſer fermato nella teſta del fuſo di ferro, cioè nel
centro doue è il vacuo quadro nella ſua groſſezzza, come ſi è moſtrato per il 50, nel diſegno de
zar l'acqua al Capitolo decimo con la fattura di detto cerchio di ferro dentato, e come anco ſi vede
in queſto per GB.
In quanto al moto, dico douer dipender dalla lieua KI, & IH, co'due brac­
cia eguali HB, e HC, che per le teſte BC, tirano le due verghe di ferro BF, che vengoo
incaſſate inſieme nella chiaue ſopta al centro A.
E per maggior intelligenza ſi moſtreranno eſſe
verghe per le due RS, cioè alla parte Q, vanno vnite inſieme con la chiaue XT, andando la t
ſta T, di ſotto ſopra al centro, ouer teſta di detto fuſo; e nello ſtile R, vanno attaccate le
delle braccia BF, & appreſſo doue ſi vede vn buco, vanno due cacciatori di ferro, che deuono
ſpingere e far voltar lo ſcudo, eguale al ſegnato VZ, cioè la parte V, và fermata nel buco fatto nel
la verga, come ſtà la EF, e la teſta Z, deue del continuo ſtar ſopra al detto cerchio dentato, co­
me ſi vede per le DG.
Si che eſſendo il reſto della chiaue A, nel traue di ſopra con la chiauetta Y,
meſſa nella parte X, come ſi vede nel detto diſegno al decimo Capitolo per DE; ſi potrà poi far'
operare con lo ſpingere la teſta K, della lieua sì dalla deſtra, come dalla ſiniſtra, cioè ſe verſo M, la
teſta anderà in O, e ſpingerà il cacciatore GF, che farà voltar lo ſcudo vrtando ne' denti G, &
l'altro ED, tornerà in dietro per ripigliar eſſi denti, quando l'altro gli la ſcierà, per far continuar il mo­
to egualmente, conforme alla proportione della velocità, e forza della lieua KO, OH.
Poi al ſe­
condo modo, che ſarà il moto fatto con la maniccia fermata nella teſta del fuſo, ouero aſſe della ruo­
ta, come hanno quelle mole con che ſi airuotano i coltelli, & altri ferri, e nel preſente diſegno ſi vede
per 352, commeſſo nella teſta del fuſo 34, cioè il 2, ſarà la preſa della maniccia, laqual ſarà
fatta voltare da due lieue 2 18 22, el'altra 28 12; lequali lieue verranno ſempre con la loro po­
tenza ad accompagnare il moto circolare di detta maniccia, che è quello che ſi và ricercando, atteſo­
che doue vna lieua manca, l'altra ſuppliſce, formando vn quadro nel far la loro forza nel tirare innan
zi, & indietro ciaſcuna delle due parti nel voltare lo ſcudo 64, che ſi propone ſia dentato di fuori
nella ſua circonferenza, acciò ne poſſa ſeruire per molini, come s'è moſtrato, & ancora hauendo i ſuoi
denti di ſotto ne ſeruirà per eccellenza a fare vn'edificio d'vna ſega da legname, ò altro.
Circa la ſua
potenza, già che ſi è trattato tante volte della proportione di queſte lieue, non occorre replicare altro,
ſe non che ſarà conforme oue verrà ad eſſer ſituata eſſa potenza nella lieua 11 12, cioè in 15, e 16,
vedendoſi la proportione de'ſemicircoli, doue ſi potrà accreſcere, & ſminuire eſſa poſſanza; potendo
la velocità eſſer ſempre l'iſteſſa, che ſarà la maggiore da poterſi fare, e maſſime con l'aiuto della vo­
lante, che ſi propone vi ſia da baſſo, come nel precedente diſegno ſi può vedere.
PONTE DA FARSI CON LEBARCHE PER PASSARE VN FIVME.
CAP. XXV.
L'ORDINE buono del fabricare i ponti di legname ſopra i fiumi, deue eſſere mol­
to ſtimato, poi che dalla ſtabilità, e fortezza di quelli ne dipende il commodo da paſ­
ſar gli eſſerciti con tutti que' preparamenti, e munitioni ad eſſi neceſſarij; ſi come al­
l'oppoſito eſſendo fatti ruinoſi, ne può dipendere la perdita del tutto; e però tal'o­
pera deue eſſere con molta diligenza prima conſiderata, con l'antiuedere i diſordi­
ni che poſſono occorrere, sì per la natura del fondo, e corſo dell'acque del fiume, come anco
delle commodità del ſito, e qualità de'legnami da potere operare, e maſſime con quella preſtez­
za che ſi ricerca nel ridur l'opera compita.
E prima proporremo di douer fabricare il ſeguente pon­
te, e di hauer quella commodità di barche, che farà biſogno, lequali ſieno condotte con l'eſſercito
ſopra le carrette, come per la ſegnata N, ſi vede, & ancora di quella quantità di tauoloni groſſi
da farui ſopra il piano della ſtrada, oue ſi douerà caminare; e prima ſi deue fare elettione del ſito, e
fuggir l'eſtreme larghezze, & ancora la molta profondità dell'acque con la ſua velocità, e maſſime
douendoſi fabricare eſſo ponte, co'pali fitti ſopra al letto del fiume, ſi come è neceſſario fare per
più cagioni.
E trouato il ſito, doue ſia anco alle due riue la commodità de gli alberi da fermaruiſi
i ſoſtegni, cioè le legature del ponte, prima ſi piglierà giuſtamente la miſura della larghezza di eſſo
fiume, accommodando poi tante barche inſieme per lunghezza della riua contro al corſo delle acque,
per quanto ſarà la detta larghezza.
E perche queſte barche non ſi doueriano toccar l'vna con l'altra,
acciò che le acque nel paſſare non ci veniſſero a contraſtare, etanto più menando il ſiume a f-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index