Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (248) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div234" type="section" level="1" n="105">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9866" xml:space="preserve">
              <pb o="248" file="252" n="252" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            i diſegni de le Zane, ne lequali ſi hanno a collocare, o tauole dipinte, o ſtatue,
              <lb/>
            ſi fanno ſecõdo il diſegno de le porte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9867" xml:space="preserve">con l’altezza loro occupano il terzo del
              <lb/>
            loro muro. </s>
            <s xml:id="echoid-s9868" xml:space="preserve">A le fineſtre de’ Tempij uſauano porrein cambio di inuetriate
              <lb/>
            tauole di Alabaſtro traſparenti, che fuſsino gagliarde contro a le brinate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9869" xml:space="preserve">con-
              <lb/>
            tro a Venti, ouero uno ingraticolato di bronzo, o di marmo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9870" xml:space="preserve">i uani di tali in-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-01" xlink:href="note-252-01a" xml:space="preserve">5</note>
            graticolati riempieuano non di fragil uetro, ma di pietra traſparente cauata di Se
              <lb/>
            guenza caſtello in Iſpagna, o di Bologna di Piccardia; </s>
            <s xml:id="echoid-s9871" xml:space="preserve">queſte piaſtre rare uolte ſo
              <lb/>
            no piu larghe d’un piede, di geſſo traſparente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9872" xml:space="preserve">lucidiſsimo, alquale la natura ha
              <lb/>
            dato un dono particolare, cioè, che ei non inuecchia mai.</s>
            <s xml:id="echoid-s9873" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div239" type="section" level="1" n="106">
          <head xml:id="echoid-head120" style="it" xml:space="preserve">De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9874" xml:space="preserve">DOppo queſto ſarà bene quanto a le coſe de Tempij collocarelo Altare ſo
              <lb/>
            pra ilquale ſi hanno a fare i ſacrificij in luogo molto degno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9875" xml:space="preserve">ſtarà mol-
              <lb/>
            to bene in mezo a la Tribuna. </s>
            <s xml:id="echoid-s9876" xml:space="preserve">Gli antichi feciono lo Altare alto ſei
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-03" xlink:href="note-252-03a" xml:space="preserve">15</note>
            piedi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9877" xml:space="preserve">largo dodici, ſopra ilquale collocauano le ſtatue, ma ſe egli è bene, che
              <lb/>
            in uno Tempio ſieno piu altari per fare i ſacrificij, ò non, laſcieremo giudicare
              <lb/>
            ad altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s9878" xml:space="preserve">Appreſſo a noſtri antichi in quei primi principij de la noſtra religio-
              <lb/>
            ne gli huomini da bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9879" xml:space="preserve">buoni conueniuano inſieme a la cena, non per em-
              <lb/>
            piere il corpo di uiuande, ma perche pigliando inſieme tutti quel cibo, diuentaſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-04" xlink:href="note-252-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ſino piu manſueti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9880" xml:space="preserve">piu benigni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9881" xml:space="preserve">empiendo gli animi di buoni ammaeſtra-
              <lb/>
            menti ſe ne tornasſino a caſa acceſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9882" xml:space="preserve">infiammati del deſiderio de la uirtù.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s9883" xml:space="preserve">In queſto luogo adunque guſtate piu toſto che mangiate quelle coſe, che mode-
              <lb/>
            ratamente erano ordinate per la cena, ſi leggeua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9884" xml:space="preserve">ſi haueuano ragionamenti
              <lb/>
            dele coſe diuine. </s>
            <s xml:id="echoid-s9885" xml:space="preserve">Ardeua ciaſcuno dizelo dicarità uerſo l’altro per la ſalute
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-05" xlink:href="note-252-05a" xml:space="preserve">25</note>
            comune, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9886" xml:space="preserve">per il culto diuino. </s>
            <s xml:id="echoid-s9887" xml:space="preserve">Finalmente ognuno ſecondo la poſſibilità
              <lb/>
            ſua, metteua a comune quaſi come un cenſo douuto a la pietade, laroba per ſti-
              <lb/>
            pendio di coloro, che ueramente meritauano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9888" xml:space="preserve">dal ſommo ſacerdote, era-
              <lb/>
            no tali coſe diſtribuite a coloro, che ne haueuano biſogno. </s>
            <s xml:id="echoid-s9889" xml:space="preserve">Tuttele coſe
              <lb/>
            adunque in queſto modo erano infra di loro comuni, come infra fratelli aman-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-06" xlink:href="note-252-06a" xml:space="preserve">30</note>
            tiſſimi. </s>
            <s xml:id="echoid-s9890" xml:space="preserve">Doppo queſto tempo poi chei Principi acconſentirono che ciò ſi fa-
              <lb/>
            ceſſe publicamente, deuiarono certo non molto da lo antico coſtume, ma con-
              <lb/>
            correndoui maggiore numero di popoli, uſarono piu ſobriamente cenare.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s9891" xml:space="preserve">Et que’ ſermoni, che in quei tempi faceuano i dotti Veſcoui, ſi poſſono anco-
              <lb/>
            ra uedere ne gli ſcritti de noſtri antichi padri. </s>
            <s xml:id="echoid-s9892" xml:space="preserve">Si che haueuano un ſolo alta-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-07" xlink:href="note-252-07a" xml:space="preserve">35</note>
            re in quei tempi, doue ſi ragunauano a fare un ſolo ſacrificio per giorno. </s>
            <s xml:id="echoid-s9893" xml:space="preserve">Suc-
              <lb/>
            ceſſono dipoi queſti tempi, ne’ quali uoleſſe Dio che ſi leuaſſe ſuſo alcuno huo-
              <lb/>
            mo di grauità (& </s>
            <s xml:id="echoid-s9894" xml:space="preserve">ſia con pace de Pontifici) che giudicaſſe che fuſſe bene, di
              <lb/>
            emendarli, iquali Pontefici per mantenerſi una certa loro reputatione ſi laſcia-
              <lb/>
            no affatica uedere dal popolo una uolta l’anno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9895" xml:space="preserve">hanno talmente ripieno ogni
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-252-08" xlink:href="note-252-08a" xml:space="preserve">40</note>
            coſa di Altari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9896" xml:space="preserve">alcuna uolta, hor ſu io uo ſtar cheto. </s>
            <s xml:id="echoid-s9897" xml:space="preserve">Ma dico bene que-
              <lb/>
            ſto, che e’ non ſi truoua coſa alcuna appreſſo de’ Mortali, nè ſi puo imagina-
              <lb/>
            re che ſia piu ſanta, o piu degna del ſacrificio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9898" xml:space="preserve">io non credo che ſi truo-
              <lb/>
            iu neſſun ſauio che uoglia che le coſe tanto degne ſi auiliſchino con </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>