Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
251
251
252
252
253
253
254
254
255
255
256
256
257
257
< >
page |< < of 257 > >|
1pero li uoglio laſſar ar tra loro, ma me la uedo che lui é perſo de animo, non ſo mo
come la andara.
QVESITO XLI. FATTO DA MAESTRO MA­
phio Poueiani, con una lettera de di. 15. Aprile. 1540.
MAESTRO MAPHIO. Eccellente meſſer Maeſtro ſaluti infiniti &c.
Sono molti giorni che ho hauuto deſiderio di domandarui uno apiacere, ma
conſiderando le uoſtre occupationi non mi è mai dato il core, temendo di non efferui
moleſto, pur caſſando ogni riſpetto me è apparſo de ſcriuerloui ogni modo fareti poi
il parer uostro &c.
La coſa che ue uoria domandar ſi é queſta, che haueria ſingolar
appiacer che me mandaſte una nota di quel miſurar di terre alla Venetiana, ouer ſecon
do il coſtume di là, cioe ſel ſi ua à campi, ouer à tornidure, & quante tauole fa un cam
po, & ſe ue dago faſtidio perdonatime, ui haueria de auiſare de molti maeſtri che mi ſo
no capitati inanti mentre ſtaua in Bergamo, come é el figliuolo del Tagliente, & tra li
altri maeſtro zuanne da Coi doue tra noi fu alquante parole in fin fatti amici gli par­
ſe per ſua gratia di laudarmi, & diſſe che uifaceua honore, al fin el ſe parti da Berga
mo quantunque el fuſſe partito da Breſſa per uenir à ſtantiar in Bergamo, & an à
Millano con tanta importunita che non uoleua laſſar far bene quelli maeſtri, tenu­
to ſchola che ghe hebbe alquanti meſi ſe ne partete con ſua grandißima ignominia,
ma ritrouandomi queſti giorni paſſati in Milano, trouai chel ghe era ritornato, &
non ſo per qual cauſa gli habbiano tolto la lettura al Cardano (gia amico uoſtro)
& data à lui, cioe al detto maestro zuanne, a benche forſi el poteti hauer inteſo pri­
mache adeſſo, pur me apparſo di daruene auiſo caſo che nol ſapeſti, non altro ſe
non che con tutto il core humilmente me aricomando et offero, a quo benignum et gra
tioſum expecto riſponſum.
Di Trento adi. 15. Aprile. 1540.
Diuostra eccellentia ſeruitor & diſcipulo Maphio Poueiani.
NICOLO. Maeſtro Maphio carißimo ho riceputo una uoſtra & inteſo quan
to me ſcriueti, & per tanto ue auiſo qualmente ſul Treuiſano li terreni ſe uendeno et
comprano à campi & un campo é de tauole.
1250. & una tauola (per quanto ho in­
teſo) è un quadretto di terra de una pertega de miſura per fazza, el campo poi Pado
uano è ſolamente de tauole.
840. Et coſi el Viſentino, uero é che la pertega Padouano
credo che laſla alquanto piu longa della Triuiſana, el campo Veroneſe e de tauole.
720.
in Mantoana el terreno ſe uende à biolchi et il biolco è de tauole.
100. ma la tauola é
uno quadretto di terra de dui cauezzi per fazza elqual cauezzo è una miſura lon­
ga.
6. brazza tal che la tauola ueneria à eſſer uno quadretto di terra de brazza. 12.
per fazza, a Breſſa poi el detto terreno ſe uende à pio, el qual pio é pur de tauole.
100
ſi come il Mantouano, & ſimelmente la ſua tauola è pur uno quadretto di terra de dui
cauezzi per fazza, liquali cauezzi ſono pur longhi brazza.
6. luno ſi come el Man­
touan.
Sul Bergamaſco el detto terreno ſe uende à perteghe & una pertegha de terra
ſi è di tauole.
24. Et la tauola è ſi come la tauola Breſſana, cioe de dui cauezzi, ouer
de.
12. brazza per fazza. Sul Millaneſe, ſimilmente ſe uende el terreno à perteghe ſi co
me ſul Bergamaſco et la detta pertica é pur de tauole.
24. et la detta tauola è pur uno

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index