Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Data l altezza del pulpito di piedi cinque, Vitr. c'inſegna doue, & in che modo douemo driz­
zar le ſcale, & le aſceſe.
Haueuano i Theatri d'intorno i ſuoi gradi, & ogni tanti gradi era
una cinta, cioè un piano, ſopra'l quale ſi caminaua.
Tre erano le cinte, che Vitr. chiama precin­
ctioni, la prima alla parte piu baſſa, la ſeconda nel mezo, & l'altra di ſopra, & quella ſcala,
che conduceua fino alla prima cinta non ſeguitaua fino alla ſeconda, ma tra mezo nella ſeconda
cinta era un'altra ſcala, che ci conduceua alla terza; & coſile ſcale non erano dritte, & d'una
ſalita.
Imaginiamoci adunque, che gli anguli di quelli dodici trianguli, che hauemo formati,
indrizzino le apriture alle ſalite, & formino quaſi un cuneo.
Voglio adunque, che que cunei,
che ci conduceno alla prima cinta, in quella ſiano terminati, & quelli, che uanno dalla prima al
la ſeconda cinta, rincontrino con gli anguli tramezati: & coſi quelli, che uanno alla terza cin­
ta, non riſpondino a quelli, che ci hanno condotti alla ſeconda, ma a gli altri di mezo, alternan­
do i tagli, & le apriture; ſiano ſette le apriture, & al centro drizzate egualmente diſtanti l'una
dall'altra, una delle quali nel mezo del ſemicircolo, ſia piu ampia, & piu aperta, due ne ſiano
una dalla deſtra, l'altra dalla ſiniſtra del diametro, o due per parte tra quella di mezo, & queſte
eſtreme all'incontro una dell'altra.
& coſi le aſceſe ſaranno compartite giuſtamente. ſi puo anche
fare altre aſceſe, & uſcite ſecondo la capacità del Theatro, ilche ſi rimette alla neceſſità del luo
go.
ma nelle predette ſcale maeſtre, faceuano capo altre ſalite coperte (come ho detto di ſopra)
per la commodità delle perſone.
Queſti cunei adunque erano coſi compartiti, & andauano alle
prime cinte.
Ma di ſopra con alternati ſentieri ſiano drizzati i cunei di mezo: Et quelli cunei, che
ſono da baſſo, & drizzano le ſalite ſaranno ſette; ma gli altri cinque diſegneranno la com
poſitione della ſcena; tra quali, quello, che ſarà nel mezo all'incontro deue hauere le por
te maeſtre.
i due, che ſaranno alla deſtra, & alla ſiniſtra diſegneranno le compoſitioni
delle foreſtarie, che hoſpitali chiamano.
gli ultimi due riguarderanno le uie nel uoltar del­
le cantonate.
Le porte regie nel mezo della ſcena, gli hoſpitali dalle bande, & doue ſi uoltaua per uſcir fuo­
ri, riſpondeua al reſtante de i dodici cunei, cioè a cinque.
Dalla ſcena alle corna del Theatro era­
no portichi, non continui in modo, che toccaſſero le corna, (benche queſto ſi comprenda in al cu­
ne piante) ma erano queſti portichi come ale della ſcena.
ma che importa ſe Vitru. intendeſſe per
quel nome di uerſura, quello, che ueramente ſi deue intendere, quando finito un lato, ſi uolta al­
l'altro ſopra una cantonata?
come anche nel terzo libro ſi uede, che egli ha uſato quel nome in
queſta ſignificatione?
& anche nel fine del ſeguente capo piu chiaramente lo dimoſtra. Dice poi.
I gradi de gli ſpettacoli doue s'hanno a porre i ſeggi non ſiano meno alti d'un palmo,
& d'un piede, nè piu d'un piede, & ſei dita, ma le larghezze loro non piu di due piedi, &
mezo, nè meno di due piedi.
I gradi de gli ſpettacoli, cioè l'opera di pietra, doue ſi ſtaua ſedendo a uedere d'intorno il Theatro
non ſiano meno alti di cinque palmi, cioè uenti dita, nè piu d'un piede & ſei dita.
Erano anche nel
l'Orcheſtra preparati i luoghi da ſedere per li grand'huomini, & Senatori, compoſti in luoghi piu
alti.
iui ſi portauano le ſedi honorate, a tempo; & però ſi legge, che per le parole di Naſica moſ
ſa la prudenza de ſenatori, uietò che i ſubſellij, che ſi portauano a tempo nel Theatro & s'erano
anche cominciati a porre in uſo dalla città, portati fuſſero, & poſti ne i luoghi loro.
Ecco che pa­
re che i ſubſellij, o ſeggi doue ſtauano i nobili, erano portati, & poſti, & ſi leuauano, & il luogo
loro era ſopra alcuni gradi leuati dal piano dell'Orchestra.
Per cinquecento, & cinquanta ot­
to anni il ſenato meſcolato col popolo era preſente a gli ſpettacoli; ma questa uſanza Attilio Se­
rano, & L.
Scribonio edili, ſeguitando la ſentenza del maggior' Affricano leuarono, ſeparan­
do i luoghi del Senato da i luoghi del popolo: per ilche l'animo del uulgo ſi riuolſe da Scipio­
ne, & il ſuo fauore fu grandemente conquaſſato.
ſeguita la pianta, il Perfilo, & lo impiè del
Theatro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index