Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              inſieme, ma bene in parti minute diſperſo ne l'aria, ne l'ac-
                <lb/>
              qua, nel foco, & in altri corpi, & in vero con queſti è forza di
                <lb/>
              accordarſi; concioſia che da quãto appare, e ſenſatamente ſi co-
                <lb/>
              noſce, faraſsi chiaro oltre oltre eſſere in modo tale à pũto, po-
                <lb/>
              ſciache i vaſi che à molti paiano vacui, vacui nel vero non ſono,
                <lb/>
              ſi come eſsi credono, ma d'aria pieni; l'aria poi (così fatto è il
                <lb/>
              parere di coloro, che trattano le coſe naturali) è compoſta di
                <lb/>
              corpi di queſta conditione, talmente minuti, e leggieri, che al-
                <lb/>
              la cognitione de i ſenſi per la più parte ſi aſcondano; percio-
                <lb/>
              che ſe nel vaſo che à noi vacuo pare ſarà infuſa l'acqua, quan-
                <lb/>
              to in eſſe intraraui d'acqua, egual parte all'incontro vſciranne
                <lb/>
              d'aria, e che il fatto così ſtia, ſe ne può da queſto prendere cer-
                <lb/>
              tezza; cioè, che s'alcuno per auuentura riuolto in bocca il va-
                <lb/>
              ſo, che vacuo pare, lo ſommergerà tal quale egli è, ne l'acqua,
                <lb/>
              mantenendolo diritto, non per tanto entrerà l'acqua in eſſo,
                <lb/>
              ancorche egli fuſſe ſommerſo à fatto, da che ſi comprende, che
                <lb/>
              eſſendo l'aria corpo, diuieta l'entrar dentro à l'acqua, poiche
                <lb/>
              prima tutto quel luogo, che è nel vaſo, è occupato da lei, hora
                <lb/>
              poi ſe alcuno farà vn foro nel fondo al vaſo, l'acqua à l'hora en-
                <lb/>
              trerà in eſſo per la bocca, e l'aria ne vſcirà per il foro fatto; di
                <lb/>
              più, prima che ſi fori il fondo al vaſo, ſe alcuno lo tirerà dirit-
                <lb/>
              to fuori de l'acqua, riuolgendolo dopo all'insù, vederà tutta la
                <lb/>
              ſuperficie ſua di dentro, non eſſere bagnata, nè pur tocca da
                <lb/>
              l'acqua, à punto come ella era prima che ſi ſommergeſſe.</s>
              <s> Là
                <lb/>
              onde ¬¨√® da conchiudere neceſſariamente, che l'aria è corpo, e
                <lb/>
              quando ſi moue, generaſi dal mouimento ſuo vn certo Spirito,
                <lb/>
              che altro non è, che l'iſteſſa aria commoſſa, per tanto quando
                <lb/>
              forato il vaſo nel fondo, vi entra l'acqua dentro, ſe alcuno, aui-
                <lb/>
              cinerà la mano à quel foro, ſentirà ſpirare vno Spirito dal va-
                <lb/>
              ſo, che è ſolo l'aria da l'acqua diſcacciata .</s>
              <s> Non è dunque da
                <lb/>
              credere che tra le coſe che hãno l'eſſere, ſi ritruoui vna ſorte di
                <lb/>
              vacuo, che per ſua natura, ſi ſtia in ſe ſteſſo ammucchiato, ma ſi
                <lb/>
              bene diſgiunto in breui particelle ne l'aria, ne l'acqua, & in al-
                <lb/>
              tri corpi, eccetto però, ſe alcuno nõ credeſſe che ſolo il
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Dia-
                <lb/>
              mante fuſſe libero da quale ſi voglia ſorte di vacuo, come quel-
                <lb/>
              lo, che non può infocarſi, e meno romperſi, e percoſſo, ſi aſcon-
                <lb/>
              de tutto, e rientra ne l'incudini, e ne' martelli; hor queſto
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>