Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8 4
9 5
10 6
11 7
12 8
13 9
14 10
15 11
16 12
17 13
18 14
19 15
20 16
21 17
22 18
23 19
24 20
25 21
26 22
27 23
28 24
29 25
30 26
< >
page |< < (22) of 442 > >|
2622DELLA ARCHITETTVRA quello che ha per corda il diametro del cerchio intero. Lo ſcemo è quello
che ha la ſua corda minore dun diametro, &
è ancora queſto arco ſcemo parte
di un mezo cerchio.
Lo arco compoſto, ſi fa di duoi archi ſcemi, & però,
per il congiugnimento che fanno i duoi archi ſcemi interſecandoſi inſieme fa
nella ſomità vno angolo, ilche non interuiene nè allarco intero, nè allo ſcenio.
115 Conoſciute queſte coſe procederemo in queſta maniera.
De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu
ſtabili. Cap. VIII.
2210
I Siti alcuni ſono accantonati, & alcuni tondi; de gli accantonati ne ſono alcu-
ni tutti di linee diritte, &
alcuni di linee diritte, & di linee torte, meſcolati in
ſieme.
Maio nõ mi ricordo già di hauerne trouato neſſuno accantonato,
ne gli edificij de gli antichi, fatto di piu linee torte, che non vi ſia intromeſſa alcu
3315 na linea diritta;
Ma in ciò ſi debbe auuertire à quelle coſe, che mancando in tutte
le parti dello edificio, ſon biaſimate grandemente.
Et eſſendoui rendono lo
edificio gratioſo &
comodo. Cioè che i cantoni le linee, & tutte le parti in cer-
to modo habbino varie forme, ma non però con troppa frequente varietà, nè
troppa rara, ma talmente collocate ſecondo chericerca la bellezza, &
l’uſo, che le
4420 intere parti alle intere, &
le pari alle pari corriſpondino. Cõmodiſsimamente
ſi vſano gli angoli à ſquadra:
gli angoli ſotto ſquadra, nõ ſono ſtati vſati da alcuno,
ne anche pure ne piccoli, &
poco ſtimati ſiti, ſe nõ per forza, & conſtretto dalle
qualità, &
modi de luoghi, ò da il riſpetto di fare i ſiti piu degni. Giudicarono
che gli angoli ſopra ſquadra fuſſero aſſai conuenienti, ma guardaronſi che e’ non
5525 fnſſero mai di numero ſcompagnati in neſſuno luogo.
Il ſito tondo, dicono che
è piu di tutti gli altri capaciſsimo &
di mãco ſpeſa à chiuderlo d’argine, ò di muro.
Il piu vicino à queſto, dicono ch’è quello, che ha molti canti, ma biſogna che e’
ſieno al tutto canti ſimili, &
corriſpondentiſi, & vguali per tutto il ſito. Maloda
no piu delle altre quelle piãte, che e’ conoſcono che alzino le mura piu comode
6630 à bene ſtatuire le altezze della opera;
come è quella che ha ſei, & quella che ha ot-
to cãtoni.
Io ho veduta vna pianta di dieci angoli, cõmodiſsima, & che ha maie
ſtà.
Puoſsi anco ſtabilirne bene vna di 12. angoli & di 16. ancora: & io veramẽte
ne ho veduta vna di 24.
ma queſte ſono radiſsime. Le linee de fianchi, debbon
eſſer poſte talmẽte, che quelle che le ſono aricontro ſieno loro vguali, nè ſi deue
7735 gia mai in tutta vna opera applicare linee lunghiſsime in vn filo à cãto à le cortiſ-
ſime:
Ma ſia in ſra loro, ſecõdo la rata delle coſe, una cõueniẽte, & ragioneuole
proportione.
Vogliono che gli angoli ſi põghino di uerſo quel lato, dõde ò dal
peſo della ripa, ò dallo impeto, &
forza delle acque, ò dei venti ſop raſtannoi pe-
ricoli, &
le percoſſe: acciò che la ingiuria, & la Mole, che vien à percuotere
ne l’edificio ſi fenda et ſi diuida in piu parti, combattendo, (per dir coſi) con
8840 la gagliarda cantonata delle mura, non con la debolezza delle facciate contro
à tale moleſtia.
Et ſe gli altri lineamenti dello edificio ti vieteranno, che tu
non poſſa vſar e queſto angolo in queſto luogo, come tu vorreſti, vſa le linee
torte:
con ciò ſia che la linea torta è una parte di cerchio, & eſſo cerchio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index