Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMO ET IN VICTISSIMO SI gnor Franceſcomaria Feltrenſe dalla Rouere Duca Eccellentiſſimo di Vrbino & di Sora, Conte di Montefeltro, & di Durante. Signor di Senegaglia, & di Pcſaro. Prefetto di Roma. & dello Inclito Senato Venctiano Digniſſimo General Capitano. EPISTOLA.
[3.] INV ENTIONE DE NICOLO TARTAGLIA Briſciano intitolata Scientia Noua diuiſa in V.libri, nel primo di quali ſe dimoſtra theorica-mente, la natura, & effetti de corpi egualmente graui, in li dui con trarii moti che in eſſi puon accadere, & de lor con traril effetti.
[4.] COMINCIA IL PRIMO LIBRO DELLA NOVA SCIENTIA DI NICOLO TART AGLIA BRISCI ANO, dalle diffinitioni, ouer dalle deſcriptioni delli principij, per ſe noti delle coſe premeſſe. DIFFINITIONE PRIMA.
[5.] Diffimitione. II.
[6.] Diffinitione. III.
[7.] Diffinitione. IIII.
[8.] Diffinitione. V.
[9.] Diffinitione. VI.
[10.] Diffinitione. VII.
[11.] Diffinitione. VIII.
[12.] Diffinitione. IX.
[13.] Diffinitione. X.
[14.] Diffinitione. XI.
[15.] Diffinitione. XII.
[16.] Diffinitione. XIII.
[17.] Diffinitione. XIIII.
[18.] Suppoſitione prima.
[19.] Suſpitione. II.
[20.] Suppoſitione. III.
[21.] Suppoſitione. IIII.
[22.] Suppoſitione. V.
[23.] Comune ſententie. Prima.
[24.] Seconda.
[25.] Terza.
[26.] Quarta.
[27.] Propoſitione. Prima.
[28.] Correlario Primo.
[29.] Correlario. II.
[30.] Propoſitione. II.
< >
page |< < of 82 > >|
26LIBRO
Diffinitione. V.
Semidiametro del orizonte, uien detta quella linea, che ſi
parte dal centro, e ua a terminare nella circonferentia di
quello rettamente per quel uerſo, doue chi debbe eſſer tira-
to un corpo egualmente graue uiolent emente per aere.
Diffinitione. VI.
Perpendicolar de líorizonte é detta quella linea, che ſi par
te dal polo de líorizonte (cognominato zenith) & uien
perpendicolarmente ſopra il centro di quello, & contino-
uata per final centro dil mondo.
Diffinitione. VII.
Maquella parte, che é dal centro al polo, uien detta la per
pendicolare ſopra a líorizonte, & líaltra che è dal detto
centro per fin al dentro del mondo è detta la perpendicola-
reſotto ‡ líorizonte.
Diffinitione. VIII.
Iltranſito, ouer moto uiolẽte díun corpo egualmẽte graue
uien detto eſſer per il pian de líorizite quãdo che in elprin
cipio ſe iſtente in parte per il ſemidiametro de líorizonte.
Diffinitione. IX.
Iltranſito, ouer moto uiolentè díun corpo egualmẽte gra-
ue, uien detto eſſer elleuato ſopra a líorizonte quãdo che in
el principio ſe iſtẽde talmente che quello cauſi in parte an
golo acuto ci el ſemidiametro de líorizonte, diſopra a lío-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index