DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia la bilancia nella linea
diritta AB egualmen
te diſtante dall'orizon­
te, il cui centro C ſia
nella iſteſſa linea AB,
& la diſtanza CA ſia
eguale alla distanza
CB, & ſiano i peſi
AB eguali, i cui cen­
tri della grauezza ſtia
no ne i punti AB.
Mo
uaſi la bilancia come in
DE, & iui ſia laſcia­
ta.
Dico primamen­
10[Figure 10]
te che la bilancia DE non ſi mouerà, & rimarrà in quel ſito.
Hor percioche i
peſi AB ſono eguali, ſarà il centro della grauezza della magnitudine compoſta
delli due peſi A & B in C.
Per laqual coſa l'iſteſſo punto C ſarà il centro
della bilancia, & il centro della grauezza di tutto il peſo.
Et percioche il centro
della bilancia che è C, mentre la bilancia AB inſieme co'peſi ſi moue in DE,
rimane immobile, non ſi mouerà ne anche il centro della grauezza, che è l'iſteſſo C.
Adunque ne anche la bilancia DE ſi mouerà per la diffinitione del centro della
grauezza, eſſendo in eſſo appiccata.
L'iſteſſo accade parimente ſtando la bilancia
AB egualmente diſtante dall'orizonte, ouero eſſendo in qual ſi voglia altro ſito.
Rimarrà dunque la bilancia oue ſarà laſciata, che biſognaua moſtrare.
Benche habbiamo conſiderato nelle coſe predette le grauezze ſolamente delle magni­
tudini, le quali ſono poſte nelle ſtremità della bilancia, ſenza la grauezza della bi­
lancia; niente di manco per eſſere anche le braccia della bilancia eguali, auenirà lo
iſteſſo alla bilancia, conſiderata la ſua grauezza inſieme co' peſi, ouero ſenza peſi,
percioche il centro isteſſo della grauezza ſenza peſi ſarà anco centro della grauez­
za della bilancia ſola.
Similmente ſe li peſi ſaranno appiccati nelle ſtremità del­
la bilancia, come ſuole farſi, auerrà l'isteſſo, purche le linee tirate da i punti oue ſo­
no attaccati i peſi verſo i centri delle grauezze, (mouaſi la bilancia in qual ſi vo­
glia modo) vadano à concorrere nel centro del mondo, peroche doue ſono attaccati
i peſi in questa maniera, iui grauano, come ſe in quegli ſteſſi punti baueſſero i cen
tri delle grauezze.
Oltre à ciò poßiamo conſiderare le coſe che ſeguono in tut­
to al modo iſteſſo.
Ma percioche à queſta vltima conchiuſione molte coſe dette da alcuni, che ſentono al­
tramente, paiono contraſtare; però in coteſta parte egli ſarà biſogno dimorare
alquanto, & ſecondo le mie forze non ſolo farò opra di difendere la propria
mia ſentenza, ma Archimede ancora, ilquale ſembra eſſere ſtato in queſto iſteſ­
ſo parere.
Giord. de' peſi. Il Cardano della ſottigliezza. Il Tartaglia de' queſiti, & inuentioni

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index