Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
141 125
142 126
143 127
144 128
145 129
146 130
147 131
148 132
149 133
150 134
151 135
152 136
153 137
154 138
155 139
156 140
157 141
158 142
159 143
160 144
161 145
162 146
163 147
164 148
165 149
166 150
167 151
168 152
169 153
170 154
< >
page |< < (13) of 279 > >|
2613Linea Aritmeticæ. nata da vn numero Primo maggiore del 100, che è il ma ſſi-
mo della linea dello Stromento, tiriſi vn’ altra linea arbitra-
ria, che faccia angolo con la linea data;
& in quella prendaſi
ſeparatamente l’ecceſſo ſopra il 100, e poi il 100, con hauer
data allo Stromento quell’apertura, che più piacerà.
Dipoi
congionti gli eſtremi con vna linea, ſi tiri à queſta dall’ eſtre-
mo della prima diuiſione vna parallela;
& ſi hauerà l’intento.
Sia data la li-
8[Figure 8] nea BC della
quale diuiſa in
parti 111, ſi
vogliano 11
parti.
Tiriſi ad
arbitrio la li-
nea CA, &
a-
perto arbitra-
riamente lo Stromento, prendaſi l’interuallo 11.
11, e ſia
CE:
@ndi la diſtanza 100. 100, e ſia EA. Dunque CA è di
parti 111.
Congiongaſi AB, & à queſta linea ſi tiri parallela
la EF;
e così delle 111 parti ditutta la BC, ne ſaranno 11 la
parte CF:
poiche come CE à CA, così CF a CB. L’iſteſſo
s’intenda, ſe l’ecceſſo ſopra 100 non doueſſe eſſere la parte
cercata;
mà per eſempio ſi voleſſero 58 delle 111. Fatta
CA di 111, prendaſi in eſſa CH 58 parti come ſopra, e tirata
la parallela HI, ſi hauerà l’intento, cioè IC 58.
Mà forſi per gli Artefici, che per lo più cercano vna parte
aliquota, ò più parti aliquote non maggiori delle decime,
tornarà commodo vn’altra ſorte di linea Aritmetica, in cui
ſiano notate le parti aliquote ſin alle decime;
come ſe ſi pren-
da la ST, &
in eſſa ſi noti la ſua metà, il terzo, il quarto,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index