Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 456 > >|
1iſtrumenti ragionaremo; & ſe delle coſe ne ac
cadera di parlare, uoglio che noi le chiamia­
mo indiſſerentemente coſe & ſcienze, & ar­
ti, quantunque impropriameute, perche non
ſono ne ſcienze, ne arti, ſe con gli iſtrumen­

ti non ſi congiungono.
Tornando dunque al
propoſito noſtro, dico, che neceſſariamen­
te tre ſono le ſpecie de gli iſtrumenti, de'
quali uno è, che ne ſerue à chiarire le coſe oc­
culte; laltro à diſporle, & il terzo è il mo­
do che adoperiamo nel maneggiare queſti due
iſtrumenti per diſporre, & fare che eſſe ſcien
ze, & arti ſieno inteſe.
MOR. Ottimamen
te ho inteſa la diuiſione dell'iſtrumento, però
uenite à uoſtra poſta alla dichiaratione delle
ſpecie.
TOM. Me ne uerrò dunque alla pri
ma ſpecie.
Liſtrumento, che le coſe sbanda­
te, & confuſe raſſetta, & compone, haue­
rà appreſſo di noi quel nome, che ha ſempre

hauuto appreſſo gli ſcrittori, cioè Ordine, &
ſarà poggio della noſtra ſcala; & quell'altro

ſecondo iſtrumento chiameremo Metodo, ò
uia che ne uogliam dire, & ſaranno i gradi
della gia detta ſcala; & la terza ſpecie, cioè

modo d'inſegnare, ò ſeriuere ſaranno i paßi,
che faranno eſſe ſcienze per la gia detta ſca­
la, ò che faranno coloro, i quali per quella
anderanno.
MOR. Talmente intendo, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index