Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609
page |< < of 312 > >|
1AB, in vndici, che ciaſcuna ſarà braccia cinquanta, ſi che con quattro di eſſe parti ſi potrà fa
ra la fcala di braccia ducento; e per formare i baluardi proporremo voler pigliar la difeſa dal quarto
della cortina, che ſarà FO, deſcriuendo la fronte G, benche ſi poſſa anco pigliare detta difeſa dal
terzo PQ, formando la fronte H, & ſi acquiſterebbe lo ſpatio PF, doue potria ſtare di più vn
pezzo d'artglieria, per tal ſua difeſa, nondimeno l'angolo H, verrà alquanto di troppa acutezza. Ma
douendoſi fabricare quella parte, che viene ſcoperta dal nemico, con la ſemplice terra, & alquanto
circolare per maggior ſua ſicurezza, ſi potrà comportare tal ſua acutezza, & tanto più venendo la ſua
muraglia da baſlo, coperta dall'altezza della contraſcarpa, come al ſuo luogo ſi dirà.
Difeſa del
ſeſto augo­
lo.
Difeſa del
la fronte
dal terzo
della cor­
tina.
38[Figure 38]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index