Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Page concordance

< >
Scan Original
21 9
22 10
23 11
24 12
25 13
26 14
27 15
28 16
29 17
30 18
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
< >
page |< < (14) of 65 > >|
2614 ma vna, e tanto di più, v. g. la circonferenza H O, ſi
che queſta parte
5[Figure 5] con tutta lacircon-
ferenza ſijno eguali
alla circonferenza
A B.
Ofred. Che il Si-
gnor Borelli hab-
bia fatta queſta eſ-
perienza mi è più
duro da digerire,
che della paſſata.
Matt. Quando
anco foſſe ſtata fat-
ta, e foſſe più che
vera, non per queſto hauerei occaſione di partirmi
dalla mia opinione primiera:
nè credo che ſimili
eſperienze habbino che fare con il moto delli graui
nell´I poteſi ſemico pernicana.
Cont. Che bella coſa, che ſarebbe in queſta eſpe-
rienza del Sig.
Borelli veder la pallottolina A, arri-
uata in H, dar 50.
girate, e più quanto ſi vuole nel
mentre che il vaſo compiſſe vna girata ſola;
e ciò
ſarebbe quando il circolo A B, conteneſſe l´HI, 50.
e più volte; il che può eſſere in inſinito quanto più
s´accoſta al C.
Ofred. Grande infortunio ſarebbe il noſtro, ſe ſi
moueſſe la Terra, che la diſceſa del graue venga

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index