Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/026.jpg" pagenum="7"/>
                <emph type="italics"/>
              “ Esporre le origini, le vicende ed i progressi del metodo sperimentale in
                <lb/>
              Italia, studiato nelle suc applicazioni alle scienze fisiche, naturali e bio­
                <lb/>
              logiche, con particolare riguardo a tutto ciò ch'esso offre di notevole nei
                <lb/>
              quattro secoli fra il principio del decimoquinto e la fine del decimottavo,
                <lb/>
              compresa la scoperta della pila voltaica ”,
                <emph.end type="italics"/>
              aggiuntavi poi l'avvertenza che
                <lb/>
              era
                <emph type="italics"/>
              “ lasciato all'arbitrio dei concorrenti il trattare, con quell'estensione
                <lb/>
              che crederanno, la storia del metodo sperimentale applicato alle scienze
                <lb/>
              morali ”.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Due furono i lavori presentati alla scadenza del concorso, fissata al 31
                <lb/>
              marzo 1889. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Spes premii minuit vim laboris
                <emph.end type="italics"/>
              è il motto sotto il quale si ripresenta
                <lb/>
              l'autore, che, nel primo concorso, s'era coperto della celebre divisa:
                <emph type="italics"/>
              “ Pro­
                <lb/>
              vando e riprovando ”.
                <emph.end type="italics"/>
              È d'uopo convenire che il lavoro rifatto presenta
                <lb/>
              minori mende del primo; ma purtroppo queste sono tuttavia in così gran
                <lb/>
              numero e talmente gravi, da togliere ad esso qualsiasi considerazione. </s>
              <s>L'au­
                <lb/>
              tore si è per verità sforzato di esaurire tutto intero il programma del con­
                <lb/>
              corso; ma il modo, col quale il lavoro è anche questa volta condotto, di­
                <lb/>
              mostra, in maniera troppo evidente, che all'autore di esso fanno soverchio
                <lb/>
              difetto estensione e profondità di coltura per potersi accingere ad un tanto
                <lb/>
              cimento. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Ed anzitutto ammetteremo che l'esemplare, il quale ne abbiamo sot­
                <lb/>
              t'occhio, sia l'opera di un amanuense, e che all'autore sia mancato anche
                <lb/>
              il tempo di rileggerlo, perchè, quando così non fosse, alcuni grossolani er­
                <lb/>
              rori ci avrebbero consigliato a chiudere senz'altro il volume, per non spre­
                <lb/>
              care il tempo, che pure abbiamo dovuto spendervi intorno per diligente­
                <lb/>
              mente esaminarlo. </s>
              <s>Nè questo avremmo notato se certi indizi, di grande
                <lb/>
              significato per un attento osservatore, non ci avessero dimostrato che, se
                <lb/>
              non tutti, parecchi almeno di quegli errori appariscono dovuti a quel ca­
                <lb/>
              pitale difetto che pur ora abbiamo avvertito. </s>
              <s>Il quale si manifesta princi­
                <lb/>
              mente nella scelta delle fonti, che non sono mai le prime, mentre quelle
                <lb/>
              di seconda o di terza mano, alle quali attinse l'autore, non sono le migliori,
                <lb/>
              imperocchè la massima parte delle citazioni (e potremmo quasi dire tutte)
                <lb/>
              si riferiscono a lavori di compilazione, il più delle volte dovuti a scrittori
                <lb/>
              che non passano per i più scrupolosi (quando non sieno di autori troppo
                <lb/>
              noti per la loro parzialità), e che, per l'epoca alla quale appartengono, non
                <lb/>
              poterono approffittare dei più recenti studi condotti con quelle norme, dalle
                <lb/>
              quali la critica, degna di tal nome, non vuole che si prescinda. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Anche la cronologia, la cui esattezza deve pur tenersi per tanta parte
                <lb/>
              in un lavoro destinato a porgere un quadro delle origini e dello sviluppo
                <lb/>
              del metodo sperimentale, lascia moltissimo a desiderare; nè mancano esempi
                <lb/>
              di fatti i quali vengono ripetuti, attribuendoli ad epoche fra loro diverse. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Di queste mende di varia natura, ma indistintamente assai gravi, si </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>