Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 69 > >|
1la portione ſoſtenuta da A, alla grauezza C, & di C, ad ambe CD, ſot
trattone il termine mezzano, compongono la ragione della portione ſoſte
nuta da A, ad ambe le C D, & la ragione di B C a BA, & di D A a D
C, fanno la ragione compoſta delle parti communicanti alle interuallate.

Haſſi dunque l'intento: che'l peſo di prima ſoſtenuto, al peſo ſoſtenuto
dopo la commutatione, ha la ragion compoſta delle parti interuallate alle
communicanti.
Ilche ſi hauea da moſtrare.
PROPOSITIONE.
V.
Date nell' eſtremità del vette due poſsanze c'habbia­
no qualſiuoglia ragione tra di loro; e dato vn peſo, a det­
te poſſanze giuntamente pigliate vguale, ritrouare il
ponto del vette, onde il dato peſo ſoſpeſo, ſia da det
te poſſanze ſoſtenuto.
24[Figure 24]
Dimoſtratione.
Sia il vette AB: le poſſanze nelli ponti A e B, c'habbiano tradi lo­
ro qualſiuoglia ragione: & il peſo ad ambe poſſanze giuntamente pi­
gliate vguale ſia C: ſi cerca il ponto, onde detto peſo ſia da dette poßan
ze
ſoſtenuto.
per il che dico: che ſe in quella ragione, c' ha la poſſan­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index