Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (20) of 192 > >|
2620_DIALOGO_ vna, ò più membrane di veſcica di Porco; dimodo che leua-
ta
l’ampolla dall’argento li poſſi entrarl’aria.
Poi ſe pon-
ghi
queſt’ampolla nell’acqua, alla quale per eſſer più graue
in
ſpecie d’eſſa acqua, ſe gl’attacchi vna, ò più veſciche, acciò
non
ſi ſommerga totalmente, ma galleggi con la particella
v
.
g. AE, che ſe noti eſquiſitamente. Poi con vn ſtilletto ſi
fori
diligẽtemente la veſcica A, ſi che per il buccolino fatto
entri
l’aria.
Si vedrà diſcender più, l’ampolla, v. g. ſino al K,
La
parte KE, dimoſtrerà il peſo dell’aria, che ſarà entrata
nell’ampolla
.
_Ofred_. O che bella eſperienza! Ma il Gallileo è d’opinione in
quel
ſuo ammirabile trattato delli galleggianti, che l’aria
nell’acqua
non grauitiin conto alcuno.
Onde ſe V. S. dice de
, contraria certo alla ſua dottrina.
_Matem_. Io ſtimo che l’aria peſi nell’ a cqua, perche io la tengo
per
corpo graue, come pure è reputata dal Galileo mede-
mo
;
onde eſſendo tale, deue grauitare da per tutto. Ma il
Galileo
porta ragione, ò eſperienza alcuna che l’aria nell’ac-
qua
non grauiti?
_Ofred_. Sig. Solo lo ſuppone come coſa nota, è triuialiſſima
_a
carte_ 42.
oue ricerca che groſſezza puole hauere vna lami-
netta
di qual ſi ſia materia più graue in ſpecie dell’ acqua.
acciò collocata leggiermente ſopra eſſa non s’immerga, di-
ce
, che la laminetta IS, nel ſuo ſchema, entra nell’ acqua,
che
ſe gl’alza ſopra facendo li arginetti BC, AI, li quali con-
tengono
vna foſſarella piena d’aria, della quale, e della lami-
netta
ſi vn prilma AS.
Hora dice che queſt’ aggregato, il
quale
tanto momento, quant’è quello d’vna mole d’ac-
qua
ad eſſo eguale, ha tanta grauità, quanta è quella della
ſola
laminetta IS, _auuenga che_, dice egli, _la mole dell’ aria AC_,
_non
cresca, ò diminuiſca la grauità della mole IS._
Il medemo da
eſſo
viene aſſunto come coſa nota nella Propoſit.
generale,
che
ſegue carte_ 43.
Onde ſe queſti ſuppoſti non ſono veri,
anco
le dette propoſitioni ſaranno mancheuoli.
_Matem_. Certoche eſſendo coſi, comerealmente è, e queſta, &
altre
ſue propoſitioni, nelle quali ſuppone queſta coſa, ſa-
ranno
difettoſe in rigor geometrico;
poiche in realtà, AS,
è
vn’aggregato di due corpigraui;
e coſi l’acqua eguale

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index