Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 68 > >|
1che la ragione, la quale egli uſa a que­
ſta dimoſtratione, non è tolta da i prin
cipii proprii, i quali per ſe conuenga­
no a'corpi naturali, ma è tolta dalle
qualità matematice: (e dicono i logi­
ci, che nelle argumentationi il paſſare
da genere a genere è uitio: benche Ari
ſtotele medeſimo u'incorra nel primo
del cielo; oue, dimoſtrando i generi
de i moti ſemplici, piglia la ſua ragio­
ne da le figure geometrice) noi a dimo
ſtrare il numero de gli elementi uſere­
mo una ragione naturale, tolta dalla na
tura del moto retto.
Due ſono i gene­
ri del moto retto, uno al mezzo, l'al­
tro dal mezzo.
al mezzo ſi muoue
quell'elemento, che è ſemplicemente
graue, cioè la terra: dal mezzo quel­
lo, che è ſemplicemente lieue, cioè il
fuoco.
hora, perche la natura, quanto
poſſibile è ſtato, ſi è sforzata ancora ne'
generi diuerſi e contrarii di rappreſen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index